Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di sostanza ferromagnetica che serve, in macchine e apparecchi elettromagnetici, a convogliare il flusso di induzione magnetica.
N. polare
Elemento di materiale magnetico (ferro e acciaio fucinati o ferro laminato) che, nelle macchine elettriche ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] per H0≅106 A/m il protone ha una frequenza di r. magnetica nucleare di circa 536 MHz. Così, se si mantiene costante H0 facendo stocastica è stata anche utilizzata per l’ottimizzazione del flusso dell’informazione in modelli, ottenuti con reti neurali ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] forma. Per V=400 km/s si trova che a 1 UA l’induzione magnetica è ~5 nT e l’angolo che le linee di forza formano con la km/s. Onde d’urto stazionarie si producono, poi, quando il flusso del v. solare urta contro un ostacolo fermo, per es., quello ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] Una sorgente è certamente rappresentata dal vento solare, un flusso di gas ionizzato proveniente dal Sole: si spiegherebbe così , solidificando completamente. L’esistenza di un campo magnetico apprezzabile sembra implicare che M. possegga tuttora un ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] attività, i teoremi generali relativi alle azioni fra poli magnetici, tra i quali le proposizioni fondamentali della teoria del sorgente e il punto considerato. Il teorema afferma che il flusso di v uscente da una qualunque superficie chiusa S vale
...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] gran numero di sorgenti extragalattiche lontane il cui flusso è troppo debole per distinguerle individualmente.
Sorgenti galattiche tenue gas interstellare; essa inoltre comprime il campo magnetico e può accelerare atomi ionizzati ed elettroni fino ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] . La quantità i = ʃS j ∙ n dS, vale a dire il flusso della densità di c. attraverso una sezione S di un circuito, ha il nome soggetto all’azione di un campo magnetico variabile oppure mobile entro un campo magnetico non uniforme. Trovano talora utili ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] fondamentale, che serve per il tracciamento degli altri, è la caratteristica magnetica, che lega la forza magnetomotrice (e quindi la corrente di eccitazione) al flusso (e quindi alla forza elettromotrice), per una data frequenza di rotazione ...
Leggi Tutto
Religione
Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] 7000 K e una pressione di ∿6∙106 bar. Il flusso di calore irradiato dal nucleo è assai notevole. L’atmosfera del conducibilità termica è bassa.
Sulla superficie del pianeta, il campo magnetico ha intensità dell’ordine di 1 oersted; la sua peculiarità ...
Leggi Tutto
In astronomia, regione della fotosfera solare, caratterizzata da una luminosità accentuata e da intensi campi magnetici. Le f. sono più facilmente osservabili in vicinanza del bordo del disco, dove, essendo [...] diametri di circa 200 km. A quanto sembra, ciascun punto facolare rappresenta la sezione di un tubo magnetico, che emerge dalla superficie del Sole (il flusso concatenato sarebbe di ~ 4 ‧ 109 Wb). La durata di una f. è relativamente lunga: essa può ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto di indurre, di agire cioè con la persuasione...