Fenomeno fisiologico caratteristico dell’età feconda della donna, rappresentato dalla periodica fuoriuscita di liquido sanguinolento dalle vie genitali (flussomestruale). Avviene quando manca l’impianto [...] muco-emorragica. M. vicaria I fenomeni emorragici (epistassi, emoftoe ecc.) che possono ricorrere in occasione di mancati flussimestruali.
Il fenomeno della m. si verifica anche nei Primati superiori, che hanno un vero ciclo mensile. Gli altri ...
Leggi Tutto
Fenomeno ciclico della donna, che consiste nella fuoriuscita periodica, dai genitali, di sangue misto a secrezioni e frammenti della mucosa uterina; si verifica quando l’uovo non è stato fecondato e non si è impiantato nell’utero: è legato al ciclo ormonale ovarico e ha luogo durante l’intero arco del ... ...
Leggi Tutto
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla cavità uterina; tipica della femmina dei Primati superiori, nella donna si ripete ogni 28 giorni circa, nel ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 16)
Espedito MORACCI
Le ricerche recenti hanno modificato alquanto i concetti sulla fisiologia della mestruazione. Il ciclo funzionale della mucosa uterina comprende la fase del flusso mestruale, che dura in media 4 giorni, la fase proliferativa che va dal 5° al 14° giorno, e la fase secretiva ... ...
Leggi Tutto
Paolo Gaifami
È la manifestazione terminale e più appariscente (perdita di sangue dai genitali femminili) di quell'ondata di modificazioni generali e genitali che investe la donna dalla pubertà alla menopausa, ciclicamente, ogni quattro settimane in media (onde il nome). La mestruazione appare da 10 ... ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] bordo del diaframma vaginale. La donna può inserire da sola questo anello e toglierlo dopo tre settimane, provocando così il flussomestruale. Lo schema di applicazione - tre settimane si e una no - è simile, ma più semplice, a quello della pillola ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] in quanto, grazie alle supposte virtù emostatiche del minerale, erano considerati capaci di regolare il flussomestruale; 3) ricordi di pellegrinaggi (euloghíai): essi comprendono un gruppo eterogeneo di oggetti facilmente trasportabili, costituito ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] e ad accostare la ferita dell'animale alla vulva della donna, il sangue che sgorga dalla ferita al suo flussomestruale. I tabu segnalano questa situazione che possiamo definire di pericolo, e riversano sulla donna mestruata l'impurità associata con ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] nella domanda che interessa la struttura occupazionale, nel flusso dei giovani adulti nelle forze di lavoro, nei il termine fecondabilità la probabilità di concepimento per ciclo mestruale; si riserva invece quello di fecondità al 'risultato' ...
Leggi Tutto
Mutilazione genitale femminile praticata da alcuni popoli africani e asiatici allo scopo di impedire alle ragazze rapporti sessuali. Consiste nella escissione parziale o totale dei genitali esterni, dopo [...] del diametro dell’ostio vulvare; viene lasciato solo un piccolo orifizio che permette la fuoriuscita del flusso dell’urina e del sangue mestruale. Al momento del matrimonio, la sutura viene riaperta chirurgicamente. Per combattere la pratica dell’i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] società in cui vivono: adolescenti, donne nel periodo mestruale, partorienti, vecchi. Queste forme sussistono, anche se in direzione della sostituzione di uno spazio di luoghi con uno spazio di flussi (v. Castells, 1989; v. Mela, 1996, p.158). In ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] , il momento più propizio per la fecondazione è proprio quello del ciclo mestruale, poiché lo sperma, entrato in contatto con il sangue femminile, ne arresta il flusso e lo fa coagulare, dando così inizio al processo di crescita dell'embrione ...
Leggi Tutto
mestruale
mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con valore concr., la quantità stessa di liquido,...