• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [69]
Arti visive [26]
Biografie [14]
Musica [6]
Nuove forme di arte [5]
Teatro [4]
Storia [4]
Geografia [4]
Temi generali [3]
Filosofia [3]
Economia [3]

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Y. Klein, P. Manzoni, F. Lo Savio. Appunto a Düsseldorf, J. Beuys insegna e dà un'inversione di tenden za al movimento Fluxus, conferendo alle sue azioni, come Der Chef (l'ar tista si presenta avvolto in un rotolo di feltro alle cui estremità sono ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

Kirkeby, Per

Enciclopedia on line

Kirkeby, Per Pittore e scultore danese (Copenaghen 1938 - ivi 2018). Laureato in scienze naturali e geologia, ha partecipato a spedizioni in Groenlandia, in America Centrale e al circolo polare artico. Ha frequentato [...] il mezzo filmico, accanto a quello primario per la pittura e per la scultura. Dopo le prime esperienze legate al movimento Fluxus, si è volto a una pittura caratterizzata da un forte e denso cromatismo materico, dalla cui congerie emergono strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GROENLANDIA – COPENAGHEN – KARLSRUHE – BERLINO

happening

Enciclopedia on line

Forma d’arte-spettacolo che, ricorrendo a mezzi diversi (pittorici, musicali, teatrali), si basa sull’improvvisazione dell’azione, svolta generalmente in ambienti non convenzionali e con il coinvolgimento [...] numerosi artisti negli USA (J. Dine, C. Oldenburg, R. Rauschenberg ecc.), in Giappone (gruppo Gutai) e in Europa (Fluxus, J. Beuys, B. Vautier ecc.) sperimentarono questa forma di arte totale, che s’inserisce nella riflessione tesa alla negazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: SURREALISTA – GIAPPONE – NEW YORK – DADAISTE – EUROPA

Shimamoto, Shōzō

Enciclopedia on line

Shimamoto, Shōzō. – Artista giapponese (Osaka 1928 - ivi 2013). Innovativo animatore, insieme a J. Yoshihara e ad altri artisti, del movimento d’avanguardia Gutai (1954), ha elaborato un linguaggio che [...] (1972) del gruppo Gutai, S. iniziò a interessarsi alla mail art e al body painting e ad avvicinarsi al gruppo Fluxus, costruendo una rete di contatti tra artisti di tutto il mondo che costituisce uno dei più solidi tentativi di applicazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIANGALEAZZO VISCONTI – BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – NEW YORK

Roth, Dieter

Enciclopedia on line

Roth, Dieter Artista e poeta svizzero (Hannover 1930 - Basilea 1998). In Svizzera, così come a Copenaghen (1955-57) o negli Stati Uniti (1964-67), ma soprattutto in Islanda, dove si trasferì nel 1958 e assunse il nome [...] fu tra i fondatori della rivista di poesia concreta Spirale (1953). In contatto con esponenti del Nouveau Réalisme, di Fluxus, del Wiener Aktionismus, collaborò occasionalmente con D. Spoerri, R. Filliou (1926-1987), oltre che con A. Rainer e R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – COPENAGHEN – STOCCARDA – GERMANIA – SVIZZERA

Polke, Sigmar

Enciclopedia on line

Polke, Sigmar Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare [...] ), sfociato nell'happening Demonstration für den kapitalistischen Realismus (1963), ispirato alle contemporanee esperienze del movimento Fluxus. Negli anni Sessanta e Settanta ha realizzato una serie di opere volte alla rappresentazione ironica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – AUSTRALIA – PAKISTAN – MESSICO – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polke, Sigmar (1)
Mostra Tutti

RICHTER, Gerhard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICHTER, Gerhard Alexandra Andresen Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] Realismus, una sorta di happening, allestito in risposta alle novità espressive proposte in quegli stessi anni dal gruppo Fluxus, che rimase tuttavia un'esperienza isolata nell'ambito della sua ricerca. Sensibile alle soluzioni informali di J ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – RECKLINGHAUSEN – STATI UNITI – DÜSSELDORF – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Gerhard (1)
Mostra Tutti

performance

Enciclopedia on line

In senso generico, realizzazione concreta di un’attività, di un comportamento, di una situazione determinata. Antropologia Genere di eventi, quali riti, feste, carnevali, cerimonie, preghiere collettive, [...] e tra artista e pubblico. Presente anche in altre manifestazioni affini della ricerca estetica del dopoguerra, come i concerti-Fluxus e gli happenings, la p. può essere fatta risalire ai modelli storici del futurismo, del dadaismo e del surrealismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA GENERATIVA – ANTROPOLOGIA – SURREALISMO – FUTURISMO – DADAISMO

SPOERRI, Daniel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPOERRI, Daniel lexandra Andresen Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] détrompe-l'oeil o delle pièges à mots) e sull'allestimento di serie di happenings. Oltre a partecipare alle manifestazioni di Fluxus, organizzò nel 1963 presso la galleria J di Parigi (trasformata per l'occasione in ristorante) un evento che fornì il ... Leggi Tutto
TAGS: DÜSSELDORF – DARMSTADT – PANTOMIMA – SVIZZERA – MAN RAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOERRI, Daniel (1)
Mostra Tutti

dadaismo

Enciclopedia on line

Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ [...] raccolse l’eredità, ma anche di molte forme espressive e movimenti, che si svilupparono dopo la Seconda guerra mondiale: happening, environment, la musica di J. Cage, il gruppo Fluxus, il Living Theatre, certe tendenze concettuali, il neo-dada ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LIVING THEATRE – SURREALISMO – AVANGUARDIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dadaismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
soliflussióne
soliflussione soliflussióne (o solifluizióne) s. f. (anche soliflusso m.) [comp. del lat. soli (genit. di solum) «del suolo» e lat. tardo fluxio -onis, o rispettivam. lat. fluctio -onis (con -i- di fluire), fluxus -us, tutti e tre der. di...
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali