• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Biografie [57]
Storia [51]
Arti visive [54]
Archeologia [43]
Religioni [29]
Geografia [22]
Storia delle religioni [14]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

MONASTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTERO A. Paribeni Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] di m. privati, che sottraevano proprietà fondiarie al controllo della pubblica amministrazione, intervennero alcuni imperatori (Niceforo II Foca, 963-969; Manuele I Comneno, 1143-1180) con disposizioni volte a frenare l'ampliarsi indiscriminato dei ... Leggi Tutto
TAGS: SIMEONE STILITA IL VECCHIO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti

Lingua e lingue

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Lingua e lingue Luisa Mattia Le parole dei bambini Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] mamma africana canta al suo bambino, per addormentarlo nella cesta, ha parole diverse da quella cantata tra le pelli di foca dalla mamma eschimese. Che peccato! Anche voi, a sentire tutte quelle parole incomprensibili, al Polo o nel villaggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – AREA DEL MEDITERRANEO – SCRITTURA CUNEIFORME – GROTTA DI LASCAUX – GEROGLIFICI EGIZI

Andalusia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andalusia T. Falcón Márquez B. Pavón Maldonado INQUADRAMENTO GENERALE di T. Falcón Márquez Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] inviando un artista specializzato nell'arte del mosaico insieme a q. 320 di tessere vitree, regalo personale dell'imperatore Niceforo Foca al califfo al-Ḥakam II, per ornare di mosaici il nuovo miḥrāb e la cupola della cappella centrale. Le vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ARTE PALEOCRISTIANA – PIETRO I IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti

COSTANTINO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Costantino David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] il papa celebrò la messa ed amministrò la comunione a Giustiniano II, e questi confermò solennemente a C. i privilegi che Foca e Costante II avevano concesso alla Chiesa di Roma. Senza dubbio il papa era già stato informato, allora, dei tragici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA – LIBER PONTIFICALIS – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO (11)
Mostra Tutti

COSTANTINO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO I, papa David Miller Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] papa celebrò la messa ed amministrò la comunione a Giustiniano II, e questi confermò solennemente a C. i privilegi che Foca e Costante II avevano concesso alla Chiesa di Roma. Senza dubbio C. era già stato informato, allora, dei tragici avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] storiche: un'altra occupazione persiana del 611 d. C., la conquista araba del 637-38, la riconquista bizantina sotto Niceforo Foca nel X sec., la sua annessione al regno dei Turchi Selgiuchidi nel 1084, la sua occupazione da parte dei Crociati nel ... Leggi Tutto

Costantinopoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Costantinopoli Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] – si avvia verso un progressivo restringimento degli spazi effettivamente gestiti e funzionanti, ben evidente, con Niceforo II Foca (963-969), nella delimitazione e sistemazione del palazzo entro un’area intorno al Crisotriclinio e a ridosso delle ... Leggi Tutto

ZANOTTI BIANCO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI BIANCO, Umberto Fabrizio Vistoli ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] Settis, Roma 2015; G. Pugliese Carratelli, Umanesimo napoletano, a cura di G. Maddoli, Soveria Mannelli 2015, pp. 223-229; A. Focà, L’assistenza sanitaria nella Calabria di U. Z. B., Soveria Mannelli 2016; V. Emiliani, Z. B.: un apostolo laico della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ZANOTTI BIANCO, UMBERTO – PAOLA ZANCANI MONTUORO – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI BIANCO, Umberto (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania Gaetano Cofini Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] zona sommitale provengono due crani di giovani Cetacei e un'immagine scolpita nella pietra che potrebbe raffigurare una testa di foca; sono forse indizi di una possibile relazione tra la morte di questi individui e le loro attività in mare. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] al lobo inferiore. Mancando nel polmone sinistro il bronco epiarterioso, che si rinviene a sinistra solo in pochi Mammiferi (cavallo, foca, delfino), i due polmoni dell'Uomo non sono simmetrici e il polmone destro ha un'area respiratoria superiore a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
fòca
foca fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, raramente di quelli caldi; agilissimi...
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali