• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Geografia [60]
Archeologia [39]
Europa [27]
Asia [25]
Storia [21]
Arti visive [18]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [14]
Italia [12]
Diritto [12]

NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils Carlo Errera Esploratore e scienziato svedese, nato a Helsingfors (Helsinki), il 18 novembre 1832, morto a Dalbio presso Lund il 12 agosto 1901. Si dedicò agli studi della [...] Samoiedi e al Mar di Cara, indi alla foce del Jenissei, donde per terra ritornò a Pietroburgo e in Svezia. Nell'estate del particolarmente propizia, le due navi raggiunsero già nell'agosto il delta del Lena, donde la nave minore risalì (secondo il ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – STRETTO DI BERING – CANALE DI SUEZ – GROENLANDIA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils (1)
Mostra Tutti

SIMETO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMETO (A. T., 27-28-29) Attilio Mori Fiume della Sicilia, nel versante orientale o dell'Ionio, il maggiore dell'isola per sviluppo di corso e ampiezza di bacino, se non per portata d'acqua. Il Simeto [...] del fiume constatato tra il 1886 e il 1896, in seguito, pare, a una forte piena, per cui la foce stessa già a 9 km. da Catania si è portata quasi 2 km. più a sud. La lunghezza totale del Simeto è di circa 130 km. L'area del bacino scolante 4326 kmq ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – CATANIA – CARONIE – ADRANO – TROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMETO (1)
Mostra Tutti

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle Alpi Marittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti [...] quindi serpeggia in un fondo valle largo da 1 a 2 km. fra colline coltivate e frequenti di abitati; sfocia a 7 km. a SO. di Nizza, e le sue alluvioni hanno formato, non un vero e proprio delta, ma tuttavia una sporgenza triangolare. Nel complesso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

MONAGAS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONAGAS (A. T., 153-154) Emilio Malesani Uno degli stati del Venezuela, compreso tra lo stato di Sucre a nord e quello di Anzoátegui a sud e a ovest, mentre a est confina in parte col territorio Delta-Amacuro [...] parte si affaccia al Golfo di Paria tra la foce del Río San Juan e il Caño Manamo, il più occidentale dei bracci del delta dell'Orinoco. Ha una superficie di 28.900 Río San Juan e nel Río Guanipa, a cui possono accedere dal mare dei piccoli piroscafi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONAGAS (1)
Mostra Tutti

RION

Enciclopedia Italiana (1936)

RION (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Fiume della regione transcaucasica e più precisamente della Georgia, le cui sorgenti, alimentate da numerosi ghiacciai, si trovano sul versante meridionale del Caucaso [...] altitudine di 200 m. A valle di Kutais il Rion riceve il suo principale affluente, la Kvirila, e torna a volgere verso O. ora sbocca direttamente nel Mar Nero con una specie di delta e presso la sua foce sorge la città di Poti. Il corso del Rion, ... Leggi Tutto

PEČORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEČORA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè ORA Fiume della Russia settentrionale, tributario del Mar Glaciale, potente corso d'acqua della lunghezza di oltre 1600 km., sostenuto da due grossi affluenti, l'Usa [...] da SE. a NO., ma disegnando due grandi curve volte l'una a nord e l'altra a sud; sbocca in mare a mezzo di un grande delta, al fondo del golfo si catturano salmoni e foche. Lungo è il periodo del congelamento, che verso la foce dura circa 8 mesi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEČORA (1)
Mostra Tutti

SIAM, Golfo del

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM, Golfo del (A. T., 95-96) Riccardo RICCARDI Il vasto golfo del Siam, che si può considerare un mare secondario, prosecuzione del Mar Cinese Meridionale, si apre a forma d'imbuto sulle coste meridionali [...] ° a quelle dell'aria sovrastante. La salinità è abbassata dalle piogge equatoriali e dal tributo d'acqua dolce dei fiumi che metton foce nel dove piatte, pantanose e unite, come in corrispondenza del delta del Menam e di quello del Mekong (Penisola di ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – INSULINDIA – COCINCINA

OGOUÈ

Enciclopedia Italiana (1935)

OGOUÈ (fr. Ogooué; A. T., 118-119) Eugenio Oberti Uno dei più notevoli fiumi dell'Afr. ca Equatoriale Francese, il più importante del Gabon, avendo un corso di circa 1000 km., un bacino di 180.000 kmq. [...] mettono capo a stagni e laghi, i quali servono da regolatori delle sue piene. Presso Falaba incomincia il delta che si svolge con battelli a vapore o motoscafi per 300 km. dalla foce, fino a N'Djolé: nelle altre stagioni soltanto fino a Lambaréné. L ... Leggi Tutto

MEANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEANDRO (A. T., 90) Ettore Rossi Il Grande Meandro (turco Büyük Menderes) è un fiume importante dell'Anatolia occidentale; nasce a sud di Afyonkarahisar, percorre tratti sotterranei, attraverso i vlāyet [...] le acque trascinano molto fango, che fa avanzare il delta di 12 m. all'anno, così che le rovine di Mileto, un tempo alla foce, distano ora 7 km. dal mare. Il territorio è molto coltivato a frumento, granoturco, tabacco, fichi, uve. Il Piccolo Meandro ... Leggi Tutto
TAGS: GRANOTURCO – ANATOLIA – FRUMENTO – TABACCO – MILETO

INDIGIRKA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIGIRKA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Corso d'acqua siberiano, che scorre attraverso la repubblica dei Jakuti. Ha le sue sorgenti nella catena dei Monti Stanovoi, donde scende per due rami principali, [...] Ha dapprima la direzione di N., poi volge a NE., per raggiungere, dopo 1645 km., il due rami principali e alcuni minori, attraverso un delta largo 80 km. circa. Lungo le sue Russkoe Ust′e, situata presso la foce. Riceve vari affluenti, di cui più ... Leggi Tutto
TAGS: JAKUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIGIRKA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
fóce
foce fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua: la f. dell’Arno, del Tevere;...
deltìzio
deltizio deltìzio agg. [der. di delta2]. – Del delta (fluviale), a forma di delta: foce deltizia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali