• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Geografia [60]
Archeologia [39]
Europa [27]
Asia [25]
Storia [21]
Arti visive [18]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [14]
Italia [12]
Diritto [12]

WEN-CHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

WEN-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città e porto della Cina, nel Che-kiang, aperta al commercio in seguito al trattato con la Gran Bretagna del 1858. La dogana fu aperta nel 1877. La città, che [...] 140.000 ab., è costruita sopra il delta del fiume Wu kiang. La baia, alla foce del fiume, ha un buon ancoraggio protetto degli ombrelli e delle stuoie. Il dialetto di Wen-chow si avvicina a quelli del Fu-kien ed è parlato da circa un milione di ... Leggi Tutto

GIHAN

Enciclopedia Italiana (1933)

GIHAN (nuova grafia turca Ceyhan; A. T., 88-89) Fiume dell'Asia Minore sud-orientale, l'antico Pyramus: nasce dal Belligedik Dağ, attraversa la fertile e ben coltivata conca di Elbistan, quindi percorre [...] una valle diretta nel complesso da NE. a SO. e poco praticabile; dopo un corso di 230 km. sbocca, formando un delta, nel golfo di Alessandretta, a oriente della pianura di Adana. La sua foce è ostruita da una barra sabbiosa. ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Esse suggeriscono tuttavia l'esistenza di un regno alla foce dello Zaire già nel XII-XIII secolo. Diversamente dall che Badi fosse localizzato sulla piccola isola di al-Rih, a sud del delta del Barka, dove sono stati scoperti resti di un abitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 400 n. Chr., in Antike Kunst, II, 1961, p. 68 ss.; A. W. Byvanck, Les origines de l'art du Bas-Empire, in Bull emporio di Barbaricon, alle foce dell'Indo e, p. 280 ss.; L. Malleret, L'archéologie du delta du Mékong, 4 voll. Parigi 1959 e 1962. Cina ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] su D. hanno suggerito di mutare in Delta Fabric Pottery. Nei livelli riferibili a questo orizzonte sono stati rinvenuti resti di buoi baie (la seconda è Walvis Bay) che si aprono alla foce del fiume !Khuiseb, sulla costa centrale della Namibia. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , pp. 141-193 e spec. 161-185. Per l'accostamento fra il delta padano e nilotico cf. spec. Strabo, 5, 1, 7, 213-214 in C.C.L., 140 A, pp. 708-709 e 710-711 (ove Càorle - insula Cáprea o Capritana, sulla laguna tra la foce del Piave e quella del ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Livenza e soprattutto con il porto omonimo che era alla sua foce ("[...> il fiume Livenza che nasce dai monti Opitergini e questa sede i casi molto più antichi (VI sec. a. C.) dei grandi empori sul delta del Po di Adria e di Spina, che sono in ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sulla sommità dell'altura, in vista del mare e della foce del Lukkos. Il nucleo monumentale urbanisticamente più qualificante è e furono appunto alcuni suoi cavalieri a condurre il Macedone nell'oasi di Siwa, nell'area del Delta, sede di un antico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] l'area più meridionale, "delta", con irrigazione a solco che determina il prevalere dei campi lunghi, disposti a spina di pesce ai lati la bonifica dell'Hypsas. A Camarina, la mefitica palude nella quale ristagnava alla foce il fiume Ippari si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] forse casuale l'assonanza con Brundulum ora Brondolo che si trova alla foce del fiume (v. Plinio, III, 121) (122). Silis oltre che nel Delta padano. Menziono soltanto a. 914... et curte quae nominatur Cona (168); oppure a. 963... similiter et ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
fóce
foce fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua: la f. dell’Arno, del Tevere;...
deltìzio
deltizio deltìzio agg. [der. di delta2]. – Del delta (fluviale), a forma di delta: foce deltizia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali