• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Geografia [60]
Archeologia [39]
Europa [27]
Asia [25]
Storia [21]
Arti visive [18]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [14]
Italia [12]
Diritto [12]

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...]  via Popilia da Rimini a Ravenna e ad Adria attraverso il delta, in alternativa alla via da Bologna a Este nelle comunicazioni con est sulla linea di costa. Contemporaneamente al porto militare, alla foce di uno dei due rami della Fossa Augusta, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] lungo la valle del Gange fino al Bengala e al delta gangetico, mentre quello meridionale può essere correlato, anche se la valle del Gange e prosegue fino alla sua foce e al Bengala. Il grammatico Panini (IV sec. a.C. al più tardi) ne parla come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] periodo carolingio lungo la rotta delle dune che percorreva il delta del Reno. In altri casi, mercanti e viaggiatori occuparono gestione dei centri produttivi di allume a Focea e di mastice a Chio, riuscendo a sconfiggere i Pisani che cercavano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA (Κιλικία, Cilicia) B. Pinna Caboni Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] occidentale della C., compresa tra il delta del Melas (Menavgat Çay) e Holmi, era posta alla foce del Gök Su, ne controllava Near East, in CAH, III, 3, 1982, pp. 1-31; A. Lemaire, L'inscription phoenicienne de Hassan-Beyli réconsiderée, in RStFen, XI, ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] l'intricata rete di canali e di laghi della sua fertile foce. Tale processo sembra avere occupato i primi 8000-10.000 della cultura Liangzhu (3500-2000 a.C. ca.), localizzati principalmente in prossimità del delta dello Yangtze (Fiume Azzurro), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

SPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997 SPINA (Σπῖνα, Spina) N. Alfieri P. E. Arias N. Alfieri P. E. Arias Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] ramo mediano, quantunque Plinio denomini ostium Spineticum (o Eridanum) la foce più meridionale del delta antico, corrispondente a quella odierna del Primaro-Reno. Trattasi probabilinente di indicazione itineraria (dovuta ai navigatori provenienti ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior Sergio Rinaldi Tufi Moesia superior e moesia inferior Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Sucidava e – nelle ultime anse del fiume prima del delta – di Capidava e di Dinogetia; nel caso di Carsium quello di Histria (a metà strada circa fra la foce del Danubio e la città romena di Constanüa), colonia milesia del VII sec. a.C., costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PALEOCAPA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOCAPA, Pietro Michele Gottardi PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti. I Paleocapa, nobili di Creta, [...] decise invece di riammettere la foce dei fiumi in laguna, la definizione del braccio principale del delta del Danubio, identificato nel canale di inedite di P. P., L. Torelli, E. Gioia, a cura di A. Monti, Roma 1937, ad nomen; G. Di Prima, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO FOSSOMBRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOCAPA, Pietro (4)
Mostra Tutti

Antipurgatorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antipurgatorio Silvio Pasquazi È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] .). Ma tutti i dantisti sono ormai d'accordo di denominare A. la zona appunto che occupa la spiaggia e le radici traghetta le anime dalla foce del Tevere alla spiaggia Montano, La poesia di D: il Purgatorio, in " Delta ", n.s. 18-19 (1959) 1-85 (ora ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – COSTELLAZIONE – CROCE DEL SUD – ESPIAZIONE – RADAMANTO

MISSIROLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSIROLI, Alberto Mario Crespi – Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali. Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] ’Agro pontino e della foce del Tevere con insetticidi in collab. con L.W. Hackett - E. Martini; Housing as a factor in malaria control, in Transactions of the Royal Society of tropical . In tutta la zona, dal delta del Tevere all’Agro pontino, si ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FEBBRE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIROLI, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
fóce
foce fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua: la f. dell’Arno, del Tevere;...
deltìzio
deltizio deltìzio agg. [der. di delta2]. – Del delta (fluviale), a forma di delta: foce deltizia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali