• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Geografia [60]
Archeologia [39]
Europa [27]
Asia [25]
Storia [21]
Arti visive [18]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [14]
Italia [12]
Diritto [12]

CALVATONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALVATONE (Bedriacum) G. Sena Chiesa Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] 1879, p. 129 ss.; G. Niccolini, La prima battaglia di Bedriaco e la foce dell'Adda, in RendLinc, XV, 1906, p. 278 ss.; B. Schröder, Die il ruolo del delta padano tra tarda Antichità e Alto Medio Evo, in Padusa, XVIII, 1982, p. 99 ss.; A. Ferraresi, Le ... Leggi Tutto

POTENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996 ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411) M Luni Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] rispettivamente a una kỳlix a figure nere e a un cratere a calice a figure da parte di naviganti greci diretti al delta del Po. Anche in questo caso gli sul colle di Montarice e l'avamposto sull'antica foce del Potenza, nel luogo su cui in seguito è ... Leggi Tutto

Nilo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nilo Katia Di Tommaso Un fiume che ha fatto la storia Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] terzo al mondo (più di 68.000 km2), e ha un emissario a nord: il Nilo Vittoria, appunto, che poco dopo alimenta anche il Lago limo costruiva il delta del fiume, depositandosi alla foce; da quando la quantità di limo è diminuita il delta non cresce più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIO DELLE AMAZZONI – EPOCA ELLENISTICA – LAGO VITTORIA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

FERRO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Guido Enzo Pozzato Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] storiche sulla formazione del litorale veneto, dal delta padano alla foce dell'Isonzo. Il problema della sopravvivenza e conservazione e difesa della laguna: Atti della giornata di studio "A vent'anni dall'evento di marea del novembre 1966" (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITHYNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BITHYNIA (Bithynia [et Pontus]) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] quali Sinope e Amisus, oltre il delta dello Halys (Qizil) sino alla foce dello Iris (Yeshil). La B. J. Sölch, Bithynische Städte im Altertum, in Klio, XIX, 1925, p. 165 ss.; A. H. M. Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937, pp. ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina Laura Buccino Spina Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] nelle Isole Elettridi, alla foce dell’Eridano (Po). prec.). F. Rebecchi (ed.), Spina e il delta padano. Riflessioni sul catalogo e sulla mostra ferrarese.  di Spina, in Adriatico tra IV e III sec. a.C. Vasi altoadriatici tra Piceno, Spina e Adria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MADABA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995 MADABA M. Avi-Yonah Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] foce del Nilo. Centro e punto focale della carta era la Città Santa, Gerusalemme; si trattava essenzialmente di una carta stradale, a citazioni della Bibbia. La carta termina con la rappresentazione del Delta del Nilo e del Monte Sinai. Bibl.: M.J. ... Leggi Tutto

Po

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Po Katia Di Tommaso Il padre della Pianura Padana Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] . Ancora oggi il Po trasporta terra e continua a costruire il suo delta, che avanza nel mare a una velocità di oltre 50 m all’anno. Torino. L’altitudine è qui poco più di 200 m: fino alla foce, cioè, il fiume deve ‘scendere’ appena di 200 m lungo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLUVIONE NEL POLESINE – PIANURA PADANA – GRANDI PIANURE – AZIONE EROSIVA – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Po (2)
Mostra Tutti

Gange-Brahmaputra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gange-Brahmaputra Katia Di Tommaso Un sistema di fiumi sacri Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] Ad Allahabad, e fino alla foce per circa 800 km, il Gange diventa navigabile. A Benares, città sacra all'induismo, ma, prima ancora, si fraziona in più rami, iniziando a formare il vastissimo delta del Bengala; su uno di questi rami sorge la grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Mississippi-Missouri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mississippi-Missouri Katia Di Tommaso Due fiumi, una nazione Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] enorme area del delta del fiume (30.000 km2); come in passato, ancora oggi il fiume ‘costruisce’ il suo delta, spingendolo in mare a una velocità una portata di circa 20.000 m2 al secondo alla foce. L’ultimo tratto del fiume è pensile. In occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
fóce
foce fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua: la f. dell’Arno, del Tevere;...
deltìzio
deltizio deltìzio agg. [der. di delta2]. – Del delta (fluviale), a forma di delta: foce deltizia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali