• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [46]
Storia [37]
Arti visive [30]
Biografie [26]
Europa [16]
Geografia [10]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia antica [6]
Diritto [6]

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus) P. Moreno I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros): 1°. - Figlio [...] of the Greeks, Londra, I, 1965, p. 31. 2°. - Architetto e autore di un trattato di architettura, nativo della Focide o di Focea nella Ionia, vissuto nei primi decennî del IV sec. a. C. Il nome di Th. è conservato da Vitruvio, che lo ricorda come ... Leggi Tutto

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] una moneta di elettro datata al V-IV sec. a. C., della Focea (Ionia), è la testa di O. di profilo. Il tipo delle L. Stephani, in Compte Rendu, 1881, p. 114 ss., tav. v, 16. Moneta della Focea: B. V. Head, Catal. Greek Coins, Ionia, p. 211, tav. v, 8. ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] era il cosiddetto Hellenion. Secondo Erodoto, l'Hellenion fu istituito grazie agli sforzi congiunti di queste poleis: Chio, Teos, Focea e Clazomene tra le ioniche, Rodi, Cnido, Alicarnasso e Phaselis tra le doriche e la sola Mitilene fra le eoliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503) J. J. Coulton Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] interno, fu riportato in uso un capitello arcaico a foglie. Esempî arcaici sono forniti dalla vicina Focea e dai tesori di Massalia, colonia focea, e di Clazomene a Delfi. In questo caso potrebbe trattarsi del recupero di una tradizione locale ... Leggi Tutto

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407) L. Beschi La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] antichi testi etruschi fino a noi conservati. Recenti proposte vi hanno voluto ravvisare anche precisi riferimenti geografici (Focea, Myrina). Il periodo orientalizzante e arcaico distingue sempre più chiaramente la cultura locale. La fase più antica ... Leggi Tutto

CANAL, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Nicolò VVentura Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] e processioni di ringraziamento a Dio. Il C. si volse poi contro Focea Nuova, sulle coste della Lidia, che prese e saccheggiò egualmente, ma fu ributtato da Focea Vecchia. Ritornò allora verso la Morea, impadronendosi di Vostitza, nel golfo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Battista Giovanni Nuti Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] il castello di Ameglia. Nello stesso anno lo si incaricava di risolvere una controversia riguardante la nomina del podestà di Focea Nuova. Nel 1418 entrò a far parte dei consiglieri di Sigismondo, che lo nominò, cavaliere con l'appannaggio annuo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Andreolo Enrico Basso Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] dietro l'esplicito invito rivoltogli personalmente, nel 1443, dal doge Raffaele Adorno a trasferirsi a Genova. La caduta di Focea nel 1455, con la conseguente perdita delle ricchissime miniere d'allume, comportò infatti un grave danno per la Maona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – FILIPPO MARIA VISCONTI – AGOSTINO GIUSTINIANI – REPUBBLICA DI GENOVA – AMBROGIO TRAVERSARI

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] ad Antioco e durante la guerra avessero per lui parteggiato. Le più importanti città della costa soggette a tributo furono pertanto: Focea, Magnesia al Sipilo, Teo, Colofone alta, Efeso, Telmesso; e attaliche furono anche le isole di Egina e di Andro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

GALLURA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLURA (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] alla Gallura si era estesa la popolazione nuragica che vi ha lasciato i suoi caratteristici edifizî: poi i Greci di Focea fondarono nel Golfo di Terranova la colonia di Olbia, che non prosperò e passò sotto il dominio dei Cartaginesi, mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLURA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
fóce
foce fóce s. f. [lat. faux faucis «gola»]. – 1. ant. Gola, l’apertura della gola; per lo più al plur. (cfr. fauci). 2. Parte terminale di un corso d’acqua che s’immette nel mare, in un lago, o in altro corso d’acqua: la f. dell’Arno, del Tevere;...
focèo
foceo focèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Phocaeus]. – Dell’antica città di Focèa (gr. Φώκαια, lat. Phocaea), la più settentrionale delle città ioniche, nelle vicinanze di Smirne in Asia Minore; abitante, originario di Focea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali