• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Archeologia [22]
Arti visive [17]
Storia [9]
Europa [6]
Biografie [3]
Popoli antichi [4]
Religioni [2]
Italia [2]
Africa [1]
Manufatti [1]

CRESEIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Moneta d'oro coniata dai Lidî, che prende il nome da Creso. È di due tipi: uno statere leggiero coniato sul piede focese di gr. 8,10, ed uno pesante di gr. 10,80. Accanto alla creseide d'oro ne esiste [...] una d'argento dello stesso piede della creseide pesante, per cui si ritiene che, dato il rapporto di 4/3 fra il peso della creseide pesante e quella leggiera, una creseide d'oro leggiero valesse 10 creseidi ... Leggi Tutto
TAGS: PERSIANO – STATERE – BOLOGNA – DARICO – FOCESE

AMBRISO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città antica della Focide meridionale, collocata nella depressione fra il Parnaso e l'Elicona presso all'odierno villaggio di Distomo. Distrutta come tutte le altre città della Focide alla fine della guerra [...] focese, fu ricostruita e fortificata con una poderosa duplice cinta di mura dai Tebani, che ne volevano fare il baluardo della resistenza contro Filippo di Macedonia. Tale cinta, di cui ancora oggi restano alcune rovine, fu vista già in stato di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – MACEDONIA – ARTEMIDE – ANTICIRA – PAUSANIA

Turdetani

Enciclopedia on line

(gr. Τουρδητανοί) In senso ristretto, gli antichi abitanti della valle del Guadalquivir e delle montagne adiacenti; in senso lato, i popoli affini assimilati da quello principale. Sono in sostanza gli [...] antichi Tartessi (➔ Tartesso). Il nome appare per la prima volta nel 195 a.C. Dopo il periodo fenicio e focese e la battaglia di Alalia, cominciò il predominio cartaginese sulla regione, che tuttavia non sembra penetrato nell’interno fino al 3° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUADALQUIVIR – CASUS BELLI – TARTESSI – ANNIBALE – SAGUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turdetani (1)
Mostra Tutti

PARAPOTAMÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAPOTAMÎ (Παραποτάμοι e anche Παραποταμία, Parapotamii) Doro Levi Antichissima cittadina greca della Focide, già menzionata da Omero, ubicata ai piedi del monte Edilio a poca distanza dai confini con [...] strategica consisteva nel dominio della gola, che si restringe a soli 300 m., congiungente l'alta valle del Cefiso, o dorico-focese, alla bassa valle beotica del fiume, gola oggi chiamata di Belési, dal borgo presso il quale sono i ruderi dell'antica ... Leggi Tutto

MINIA e MINIADI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIA e MINIADI (Μινύας e Μινύας, Minyas e Minyēĭdes) Angelo Taccone Minia fu eroe e fondatore di Orcomeno in Beozia, dove gli era dedicato uno speciale culto di cui faceva parte anche la celebrazione [...] connesso con la Tessaglia (Iolco), dove diventa l'eponimo dei Minî = Argonauti. Appare poi in relazione con la leggenda attico-focese di Cefalo, e con parecchi altri nuclei leggendarî tessalici, oltre il ricordato, ma nell'insieme è una scialba e non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIA e MINIADI (1)
Mostra Tutti

FOCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FOCIDE (Φωκίς, Phocis) N. Cucuzza Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] quale tuttavia la F. fu sottomessa dopo la battaglia di Leuttra (371 a.C.). A causa dell'esosa multa imposta dai Beoti ai Focesi, colpevoli di aver messo a coltura la piana sacra di Kirra, scoppiò la terza guerra sacra (356-346 a.C.), dalla quale i ... Leggi Tutto

yawan

Dizionario di Storia (2011)

yawan (o yamana, yauna, yoni) I popoli orientali nella prima metà del 1° millennio a.C. designarono i greci «ioni», mentre nel 2° millennio li avevano designati «achei», akhiyawa in ittita: si incontrano [...] tra i regni orientali (dalla Lidia alla Media alla Persia) con le città della Ionia anatolica e con il commercio ionico (focese) in Oriente, applicando il termine anche alla grecità non propriamente ionica (per es. a Cipro o a Cirene, detta Putu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (Στειριά, o Στειρία, ecc., demotico Στειριεύς) Doro Levi Demo attico della tribù Pandionìs, ubicato sulla costa orientale dell'Attica tra Braurone e Prasie, cioè nella parte settentrionale della [...] d'Ipparco. Stiria era il demo di Teramene e di Trasibulo; da abitanti di questo demo sarebbe stata fondata secondo la tradizione la città focese di Stiride, e sarebbe stato colonizzato anche il territorio di Stira (v.) sull'opposta sponda di Eubea. ... Leggi Tutto

FANOTEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città della Focide, prima chiamata Panopeo (Πανοπεύς, Panopeus), situata sul Cefiso vicino ai confini della Beozia, a O. di Cheronea. Secondo la leggenda sede dei Flegiei, il cui feroce capo Forbante [...] un'altura, fu soggetta a fortunose vicende e distrutta più volte, soprattutto durante le guerre persiane poi di nuovo durante la guerra focese nel 346 a. C. e dai Romani nel 198 e nell'86. Presso il villaggio di Hagia Vlasis si conservano resti della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PERSIANE – ACROPOLI – PAUSANIA – BEOZIA – FOCIDE

SIRI di Lucania

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRI di Lucania (Σῑρις, Siris) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata, come generalmente si crede, verso la metà del sec. VII a. C., alla foce del fiume omonimo (Siris, poi Sinis, [...] di Colofone, oppure, secondo altri, da altri di origine metapontina, varî indizî fanno sospettare la presenza di un forte elemento focese fra i coloni di Siri. Anche è probabile che la data di fondazione della città debba farsi risalire assai più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
focése
focese focése agg. e s. m. e f. [dal lat. Phocensis]. – Della Fòcide (gr. Φωκίς, lat. Phocis), regione storica della Grecia centrale; abitante, nativo, originario della Focide. Dialetto f. (o, come s. m., il focese), uno dei dialetti greci...
vittoriato
vittoriato s. m. [dal lat. victoriatus, agg. (der. di victoria «vittoria»), sottint. nummus «moneta»]. – Moneta d’argento romana, col tipo costante della testa laureata di Giove e della Vittoria incoronante un trofeo, e la leggenda Roma. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali