• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Storia [25]
Archeologia [32]
Europa [18]
Arti visive [20]
Geografia [11]
Biografie [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Storia antica [8]
Letteratura [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Focea

Enciclopedia on line

(gr. Φώκαια) Città ionica dell’Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, da coloni ateniesi, focesi e peloponnesiaci, in territorio ceduto dall’eolica Cuma, coi due porti di Naustathmòs e di Lamptèr. [...] Ebbe grande floridezza in età arcaica. Dal 600 a.C. ca. gran parte dei Focei emigrarono fondando in Occidente molte condotte divenute poi fiorentissime (Marsiglia, Menace in Spagna, Aleria, Velia). Poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: PELOPONNESIACI – ASIA MINORE – CAPITELLI – IONICHE – FOCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Focea (1)
Mostra Tutti

Filomèlo

Enciclopedia on line

Uno dei capi dei Focesi all'inizio della terza guerra sacra (356-46 a. C.). Occupò Delfi e il santuario invitando tutti i Greci alla ribellione contro l'egemonia beotica. Raccolse un ingente esercito di [...] mercenarî che stipendiò con i tesori del santuario delfico; fu però sconfitto e ucciso presso Neone, ai piedi del Parnaso (354), da Beoti e Tessali riuniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSALI – PARNASO – FOCESI – DELFI – BEOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filomèlo (1)
Mostra Tutti

Faillo

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antica Grecia: 1. Celebre atleta di Crotone, vincitore tre volte negli agoni pitici. Combatté coi Greci nella battaglia di Salamina (480 a. C.), equipaggiando a sue spese una [...] nave. 2. Generale dei Focesi durante la cosiddetta terza guerra sacra; morto il fratello Onomarco nel 353 a. C., riorganizzò l'esercito con mercenarî e aiuti spartani, achei, ateniesi e poté così sbarrare le Termopili contro Filippo II di Macedonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – TERMOPILI – ONOMARCO – CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faillo (1)
Mostra Tutti

EMEROSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città fondata dai Focesi sul litorale di Alicante, al nord del promontorio Artemisium. Decaduta alla fine del sec. VI, riebbe un nuovo periodo di prosperità dopo la vittoria greca di Imera del 480 a. C. [...] Sertorio ne fece un suo porto di guerra. Fu dai Romani compresa nella Hispania Tarraconensis come civitas stipendiaria. Diventò municipio sotto Vespasiano e fu ascritta alla tribù Galeria. Corrisponde ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – VESPASIANO – SERTORIO – FOCESI – IMERA

MENACE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENACE (Μαινάκη, Maenăce) Francesco Pellati Città greca dell'estremo occidente mediterraneo, fondata dai Focesi di Marsiglia sulle coste meridionali della Penisola Iberica, non lungi dallo Stretto di [...] Gibilterra e da Malaga, nel territorio dei Tartessi e precisamente a 28 km. a est di Malaga, sulla sponda occidentale e presso la foce del piccolo fiume Velez, di fronte alla città iberica di Mainoba. ... Leggi Tutto

Aleria

Enciclopedia on line

Aleria (lat. Aleria, gr. ᾿Αλερία) Antico centro della Corsica sulla costa tirrenica. Colonia fondata dai Focesi d’Asia Minore nel 6° sec. a.C. con il nome di Alalia, fu porto di importanza strategica e commerciale. [...] Vi si combattè una battaglia navale (ca. 540 a.C.) che segnò il predominio marittimo dei Cartaginesi sul Tirreno. I Romani la conquistarono nel 259 a.C. Decaduta nell’Alto Medioevo, risorta nei sec. 11° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ASIA MINORE – CARTAGINESI – CORSICA – TIRRENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleria (1)
Mostra Tutti

Focide

Enciclopedia on line

(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] quella della Tessaglia, la regione rimase estranea, nel 2° millennio a.C., all’influsso della civiltà cretese-micenea. I Focesi vi giunsero al tempo della migrazione dei Dori; prima suddivisi in gruppi, passarono poi dalla monarchia all’aristocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ETÀ NEOLITICA – ARISTOCRAZIA – GUERRE SACRE – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Focide (2)
Mostra Tutti

Agde

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agde J. Nougaret (gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha) Città nel dip. dell'Hérault in Francia. I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] cui importanza fu grande durante tutta l'Antichità, rappresentava una tappa importante sulla strada che da Marsiglia andava in Spagna e apriva, grazie al fiume, possibilità di traffico commerciale verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: CRISTIANESIMO – TRANSETTO – MARSIGLIA – PIOMBATOI – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agde (1)
Mostra Tutti

Onomarco di Elatea

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale focese (m. 353 a. C.); con Filomelo organizzò l'occupazione di Delfi da parte dei Focesi (356) e gli successe nel comando dell'esercito durante la cosiddetta terza guerra sacra. [...] Sfruttando il tesoro delfico, O. riorganizzò l'esercito, poi invase la Beozia e intervenne in Tessaglia per aiutare i tiranni di Fere contro gli oligarchici. Dapprima riuscì a respingere Filippo di Macedonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – TESSAGLIA – FILOMELO – BEOZIA – FOCESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onomarco di Elatea (2)
Mostra Tutti

Ampurias

Enciclopedia on line

Ampurias Località della Spagna nord-orientale, in Catalogna, sul golfo di Rosas. È l’antica Emporiae, fondata nel 6° sec. a.C. da coloni focesi di Marsiglia. Gli scavi hanno messo in luce gran parte dell’antica [...] città in tre nuclei distinti: quello originario, quello ellenistico, la colonia romana. Esistono le mura greche e quelle, grandiose, del tempo di Cesare, la basilica e un piccolo anfiteatro presso la colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COLONIA ROMANA – ANFITEATRO – CATALOGNA – MARSIGLIA – EMPORIAE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
focése
focese focése agg. e s. m. e f. [dal lat. Phocensis]. – Della Fòcide (gr. Φωκίς, lat. Phocis), regione storica della Grecia centrale; abitante, nativo, originario della Focide. Dialetto f. (o, come s. m., il focese), uno dei dialetti greci...
vittoriato
vittoriato s. m. [dal lat. victoriatus, agg. (der. di victoria «vittoria»), sottint. nummus «moneta»]. – Moneta d’argento romana, col tipo costante della testa laureata di Giove e della Vittoria incoronante un trofeo, e la leggenda Roma. La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali