Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961
LYKOS (Λύκος)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco, figlio di Satyros, del primo ellenismo. Resta la sua firma sulla base in calcare della statua di Xantippos, figlio [...] di Ampharetos di Focide, dedicata dai Focei in Delfi dopo la liberazione di Elatea da Cassandro avvenuta nel 301 a. C. È ignota la patria dell'artista. È stata proposta l'integrazione del nome dello scultore in Lykosthenes. È incerto se il padre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] dall’Attica a sud, dal golfo euboico a nord e a est, dalla Locride e dalla Focide a nord e a ovest, dal golfo corinzio a sud-ovest. I confini dell’antica Beozia coincidono all’incirca con quelli dell’attuale regione, ma anticamente essa comprese, in ...
Leggi Tutto
PROCNE (Πρόκην, Procne)
L. Guerrini
Figlia dell'antichissimo re di Atene Pandion, sorella di Filomela, P. andò sposa al trace Tereo, e da questi generò il figlio Itys.
In seguito, poiché Tereo era divenuto [...] a forza l'amante di Filomela, le due sorelle, fatta strage del piccolo Itys, fuggirono; raggiunte da Tereo a Daulide, nella Focide, invocarono l'aiuto degli dèi e furono tramutate P. in usignolo e Filomela in rondine. La tradizione narra che in ...
Leggi Tutto
Vedi EUBOULIDES. - 4 dell'anno: 1960 - 1973
EUBOULIDES (Εὖβουλίδης)
G. Cressedi
4°. - Scultore ateniese, figlio di Eucheir 3°, col quale in principio lavora. Possediamo diverse basi con la firma di lui [...] , I. G. B., 228 a), due all'Agorà (Loewy, I. G. B., 228, 229), ad Eleusi (I. G., ii2, 4301), a Hyampolis nella Focide (Journ. Hell. Stud., xvi, 1896, pp. 307-308). In tutto 12 firme con caratteri apicati su basi di opere perdute di questo artista ...
Leggi Tutto
STROPHIOS (Στρόϕιος)
C. Saletti
Servo di Menelao che era raffigurato nell'Ilioupèrsis di Polignoto a Deffi (Paus., x, 25, 3), nell'atto di abbattere la tenda dell'Atride con Polite ed Alfio, prima della [...] partenza dal lido di Troia.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, 1914, IV, c. 1560, s. v., n. 4; Türk, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 378, s. v., n. 4; P. E. Arias, La Focide vista da Pausania, Torino 1946, I, p. 66; II, p. 81. ...
Leggi Tutto
CEFALO (Κέϕαλος, Cephalus)
G. Cressedi
Giovane eroe della mitologia greca. Cacciatore amato da Eos (v.), che lo rapisce e lo fa suo sposo. In Attica, C. era creduto figlio di Hermes e di Herse, sposo [...] consone allo spirito dei tempi ellenistici (Apollod., iii, 14, 15; Ovid., Metam., vii, 687 ss.): C., figlio di Deione, re della Focide, è sposo di Procri e sfugge alle lusinghe di Eos, che invano lo aveva rapito e che, irritata, gli propone di ...
Leggi Tutto
TRIOPAS (Τριόπας)
C. Saletti
Eroe tessalo, fondatore di Cnido, figlio di Posidone o di Zeus o di Lapite (Apollod., i, 7, 4; Diod., v, 56, 5; v, 61, 3), che introdusse nella Caria il culto di Demetra [...] , della quale non ci è pervenuto alcun frammento.
Bibl.: M. Mayer, in Roscher, V, 1916-24, c. 1118, s. v.; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, VII A, 1939, cc. 168 ss., s. v.; P. E. Arias, La Focide vista da Pausania, Torino 1946, I, p. 31; II, p. 39 s. ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] 147; id., Tὸ παϱὰ τὸ ᾽Αλιβέϱι μετόχιου τοῦ ῾Οσίου Λουϰᾶ ΦωϰίδοϚ [La dipendenza del monastero di Hosios Lukas presso Aliveri in Focide], ivi, 7, 1951, pp. 131-145; N. Svoronos, Recherches sur le cadastre byzantin et la fiscalité au XIe et XIIe siècles ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] era il più anziano ed autorevole (Edipo a Colono, Sch., 56). Non diversamente Pausania ci parla di una statua a Panopeus, nella Focide, di cui era incerto se rappresentasse P. od Efesto (x, iv, 1).
Nel mito P. compare come formatore degli uomini che ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] ricorda un heròon a lui dedicato e Pausania ne menziona la tomba nella città di Panopeus ai margini tra la Beozia e la Focide (Paus., x, 4, 2).
La saga di T. attentatore di Latona e avversario di Apollo e di Artemide, ebbe una notevole diffusione nel ...
Leggi Tutto
focidi
fòcidi s. m. pl. [lat. scient. Phocidae, dal nome del genere Phoca: v. foca]. – Famiglia di mammiferi pinnipedi, adattati alla vita acquatica, a cui appartengono le foche.