• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [13]
Letteratura [6]
Economia [3]
Diritto [4]
Religioni [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Biologia [2]
Informatica [2]
Cinema [2]

BARTH, John Simmons

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BARTH, John Simmons (App. IV, i, p. 229) Scrittore statunitense. A sette anni di distanza dalla trilogia di novelle Chimera (1972), B. ha pubblicato Letters (1979), summa conclusiva di tutta la prima parte [...] postmodernità, Torino 1984; E.P. Walkievicz, John Barth, Boston 1986; H. Ziegler, John Barth, London-New York 1987; S. Fogel, G. Slethaug, Understanding John Barth, Columbia (S.C.) 1990; M.F. Schulz, The muses of John Barth. Tradition and metafiction ... Leggi Tutto
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – JOHN BARTH – RAVENNA – TORINO – BOSTON

BONFINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio Gerhard Rill Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] , ancora a Basilea, nel 1568presso Giovanni Sanibucus. L'edizione più recente delle Rerum Ungaricum decades è a cura di I. Fógel-B. Iványi-L. Juhász, 4voll., Lipsia-Budapest 1936-1941: nel primovolume si troval'elenco delle opereperdute del B., delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCO ANTONIO SABELLICO – BEATRICE D'ARAGONA – OTTONE DI FRISINGA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] , Milano 1995). Farrell, J., Information and the Coase theorem, in "Journal of economic perspectives", 1987, I, 2, pp. 113-129. Fogel, R.W., Engerman, S.L., Time on the cross: the economics of American Negro slavery, Boston, Mass., 1974. Gambaro, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

CENNINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Piero Marco Palma Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] III, a cura di L. Juhász, Szeged 1931, p. IV; l. I, epist. 2, 5, 6, 8, 9, 11, 18; Id., Carmina, a cura di J. Fógel-L. Juhász, Lipsiae 1932, I. A, 3, 17; II, 1; N. Naldi, Elegiarum libri III, a cura di L. Juhász, Lipsiae 1934, II, 19; A. Braccesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sviluppo, psicologia dello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sviluppo, psicologia dello Tiziana Aureli Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] ' developing understanding of the link between looker and object, in Developmental science, 2003, 6, pp. 297-311. A. Fogel, A. Garvey, Hui chin Hsu, D. West-Stroming, Change processes in relationships: relational-historical research on a dynamic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – TEORIA DELLA MENTE – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMA DINAMICO – MECCANICISMO

INFORMATICA UMANISTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica umanistica Giovanni Adamo Tullio Gregory Parte introduttiva di Giovanni Adamo L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] N.J.) 1971, New York 1975². The dimensions of quantitative research in history, ed. W.O. Aydelotte, A.G. Bogue, R.W. Fogel, Princeton (N.J.) 1972. R. Floud, An introduction to quantitative methods for historians, London 1973, 1979². E. Le Roy Ladurie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: STANDARD GENERALIZED MARKUP LANGUAGE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATISTICA MULTIVARIATA

LAPLANCHE, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAPLANCHE, Jean-Louis Maria Rosaria Visco Psicoanalista francese, nato a Parigi il 21 giugno 1924. Laureatosi nel 1959 alla facoltà di Medicina di Parigi con una tesi su F. Hölderlin poi pubblicata [...] de Jean-Paul Valabrega à Jean Laplanche, in Chronique des ''Oeuvres complètes'' de Freud, ibid., 1989; G.I. Fogel, rec. a J. Laplanche, News foundations for psychoanalysis, translated by D. Macey, Cambridge (Mass.)-Oxford 1989, in Psychoanalytic ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – PULSIONE DI MORTE – PSICOANALISI – INCONSCIO – TRANSFERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPLANCHE, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

Pena

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pena Massimo Pavarini di Massimo Pavarini Pena Introduzione: alcune utili distinzioni Pene di fatto e pena legale Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] in "Criminology", 1982, IV, pp. 449-474. Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma-Bari 1989. Fogel, D., "We are the living proof": the justice model for corrections, Cincinnati, O., 1975. Foucault, M., Surveiller et punir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLO PROBABILISTICO – ORDINAMENTO GIURIDICO – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena (5)
Mostra Tutti

DELLA FONTE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] 145-52;F. Ferri, Per una supposta traduzione di Omero del Fonzio, in Athenaeum, IV (1916), pp. 312-20;G. Fraknói-G. Fógel-P. Gulyás-E. Hoffmann, La Biblioteca di Mattia Corvino re d'Ungheria, Budapest 1927, pp. 70-83; A. Vaccari, La lettera d'Aristea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA FONTE, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] Mass., 1977 (tr. it.: I diritti presi sul serio, Bologna 1982). Ferry, L., Philosophie politique, 2 voll., Paris 1986-1987. Fogel, R. W., Without consent or contract. The rise and fall of American slavery, New York-London 1989. Forsthoff, E. (a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali