MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] le è scivolata dalle mani. Come in un'altra raffigurazione italiota antica (cfr. 2 c), anche qui M. è vestita in foggia greca. Il gusto atticizzante dell'età impenale spiega il raffiorare di questo motivo in quell'epoca. Su lastre Campana Egeo cerca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] squadrati e una certa omogeneità nei corredi (la caratteristica ceramica black-and-red, gli oggetti in ferro, la foggia comune delle armi), la casistica e il grado di complessità strutturale sono estremamente vari; la definizione abbraccia camere ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] offre un esemplare la terrazza della villa di Sirmione. Questo ornato, al pari di quello a mattonelle esagonali, sembra una foggia spontanea dei p. in laterizio, da questi passato ad altri generi di pavimentazione.
È da ricordare infine lo splendido ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] circondava le cupole sia all'esterno sia all'interno, mentre in qualche caso le parole assumevano la foggia di un medaglione raggiato posto all'apice interno della volta stessa. Decifrare queste iscrizioni deliberatamente criptiche costituiva ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] , Lo studio dell'Archeologia medievale in Italia, in Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Matera -Taranto - Foggia, 1969), Roma 1971, pp. 9-17; Ch. Taylor, Fieldwork in Medieval Archaeology, London 1974; A. Wyrobisz, Storia ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] sia con un ulteriore sviluppo dei tipi della tarda età dei Campi di Urne, sia con la creazione di nuove fogge. Prevalgono i recipienti (calderoni, situle, brocche, tazze), le cui decorazioni possono essere a incisione sottile, oppure formate da file ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] aveva panche e cuccette attorno alle pareti ed una nicchia affiancata da pilastri in mattoni crudi; resti di ornamenti fittili, a foggia di trifoglio e di rosette erano sparsi sul pavimento, nel cui mezzo si apriva una grande fossa, che scendeva fino ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] sia oggi per noi difficilmente comprensibile. Su un incredibile numero di monete Felicitas tiene il caduceo, il bastone a foggia di serpente di Hermes, che svia ogni sciagura, e la cornucopia. Conferendole gli epiteti di temporum e saeculi, lo ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e asce a cannone di tipo balcanico; le necropoli sono formate da tombe a inumazione sotto tumulo.
Nel territorio di Foggia, l'antica Daunia, si conoscono l'insediamento di Monte Saraceno, con la relativa necropoli, e gli abitati lagunari di Salapia ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] comunità neolitiche della Puglia centro-settentrionale, in Atti del 5° Convegno sulla Preistoria e Protostoria della Daunia, San Severo (Foggia) 9-11 dicembre 1983, San Severo 1987, pp. 25 ss.; D. Miller, C. Tilley, Ideology, power and prehistory ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...