RONALDSWAY, Civiltà di
A. Palmieri
Denominazione data a un aspetto culturale preistorico proprio dell'Isola di Man, che il Piggott ha incluso nel gruppo delle culture Neolitiche Secondarie britanniche, [...] è scarsamente documentata, mentre numerose ossa animali attestano l'importanza rivestita dall'allevamento. Nella produzione vascolare la foggia più comune è costituita da una grande giara quasi cilindrica, a base tondeggiante, con orlo ispessito e ...
Leggi Tutto
GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas)
J. Charbonneaux
Re di Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.).
Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presa di Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] e della Libia. La sua romanizzazione e la sua fedeltà ad Augusto si manifestano negli emblemi dei suoi tipi monetari, nella foggia dei capelli, tagliati corti, e nella soppressione della barba. Sono stati contati 400 tipi monetari del regno di G. II ...
Leggi Tutto
SVASTICA
Red.
Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angolo retto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] s. è stata considerata infatti, spesso quale segno simbolico e variamente interpretata, ma il parallelo più frequente è con consimili figure a foggia di disco o ruota (semplice o raggiata), di cui essa può essere il derivato o l'equivalente e che si ...
Leggi Tutto
GIULIA di Tito (Iulia Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Tito e da Marcia Furnilla nel 70 d. C.; sposò giovanissima Flavio Sabino e, dopo la morte di lui, Domiziano, il quale aveva intanto ripudiato [...] , l'acconciatura dei ritratti più tardi e postumi. La testa colossale Ludovisi al Museo Naz. Romano corrisponde per la foggia della pettinatura al ritratto monetale delle prime emissioni e anche per l'aspetto appare come l'immagine di un'adolescente ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] p. 370). Altro edificio coperto con cupole in asse a una navata è la chiesa di S. Salvatore a Monte Sant'Angelo (prov. Foggia) - ubicata nella diocesi di Siponto, unita a quella di Benevento, e sede di gastaldato -, databile tra la fine dell'8° e la ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] a paramento poligonale, la bocca consiste di un basamento di otto conci che portano il corpo cilindrico composto da quattro blocchi a foggia di settore d'anello. Oggi manca almeno una seconda fila di tali pietre. Il taglio netto e l'uso di grappe a ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] , la Val Sabbia e le Giudicarie, caratterizzata dalla ceramica tipo Breno-Dos dell’Arca, il cui tipo più significativo è una foggia di boccale a base svasata e con parete piatta o rientrante dalla parte dell’ansa, e da iscrizioni su ceramica e pietra ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] famiglia delle fibule "a disco". Gli archi delle forme citate e gli arresti spiraliformi si combinano tra loro nelle fogge più svariate, il cui aspetto multiforme si accentua ulteriormente per la diversità degli ornati incisi o sbalzati sulle lamine ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne
Ettore M. De Juliis
Canne
Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa.
Controllava [...] (Località Antenisi), in Profili della Daunia antica, Ciclo di conferenze sulle più recenti campagne di scavo (Foggia, 10 maggio - 21 giugno 1985), Foggia 1985, pp. 101-31.
P. Labellarte - F. Rossi, Canne Antenisi, in R. Cassano (ed.), Principi ...
Leggi Tutto
OTTONE (Marius Salvius Otho)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Ferentum da famiglia senatoria nel 32 d. C., fu marito di Poppea Sabina e compagno di bagordi di Nerone. Inviato da quest'ultimo [...] con una serie di riccioletti sulla fronte. Si è pensato che si tratti di una parrucca imitante, secondo la moda, una foggia arcaica. Recentemente è stato identificato in una testa di proporzioni maggiori del vero, rinvenuta ad Aix-les-Bains, e in un ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...