TALAYOT
V. Bianco
Col nome di t. (che in catalano vuoi dire "torre di guardia") si designa un tipo di bassa torre in pietra, caratteristico delle Isole Baleari, dove appare di frequente a partire dalla [...] di lancia a cannone e un pugnale di ferro triangolare dal t. Ioana (Maiorca); così asce a cannone con anse, spade di foggia tarda, pendagli a forma di ruota ecc. provenienti da più luoghi.
La cosiddetta "cultura dei t.", sorta e sviluppatasi nelle ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] del cortile, una sala d'aspetto. Lungo la sala del trono e dietro erano le dispense contenenti 6000 e più vasi di varia foggia e quattro magazzini per l'olio d'oliva. Un corridoio sui due lati dava accesso a una scala che portava al piano superiore ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] un reciproco scambio fra i due paesi, più o meno intenso. Nel nostro assunto non tratteremo dell'abbigliamento in sé, cioè della foggia dei vestiti, ma piuttosto della loro decorazione e degli altri tipi di t., ad esempio le coperte delle klìnai e le ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] nuca e corti riccioli sulla fronte, che è così tipica del primo stile severo e che è possibile identificare con la theseìs, la foggia adottata da T. dopo che ebbe ad offrire ad Apollo una parte della sua chioma sulla fronte. Oltre che in Attica il ...
Leggi Tutto
NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
A. Longo
Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] databile alla fine del II sec. d. C. per uso del trapano e dello scalpello nel trattamento della capigliatura, mentre la foggia della toga e le iridi degli occhi non segnate farebbero pensare ad età preadrianea, che fu rinvenuta nel 1883 nell'atrio ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] -orientale del III-principio Il millennio a. C.: la ceramica dipinta viene sostituita da vasellame nero e grigio di foggia elegante, la lavorazione del metallo raggiunge un alto grado di sviluppo, tanto che molti oggetti si possono considerare vere ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] in tre rappresentazioni, tutte nel British Museum: coppa a fondo bianco D 4, del Pittore di Tarquinia; vaso a foggia di coccodrillo E 789 frammentario, del Pittore di Sotades; cratere a calice E 467. Tutte e tre le rappresentazioni risalgono ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] 1955, pp. 312-317; I. Gismondi, La colimbètra del teatro di Ostia, in Anthemon, cit., pp. 293-308; G. Traversari, Foggia di vestire delle tetimine nella colimbètra teatrale, in Memorie Accad. Patavina SS. LL. AA., LXIX, 1956-1957, pp. 5-17; id ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] a.C. si diffuse in Danimarca e Svezia meridionale la cultura del ‘vaso imbutiforme’, così detta da una tipica foggia ceramica; le genti praticavano l’agricoltura e l’allevamento, seppellivano i morti sotto tumuli, e ottenevano rame da popolazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] che la Sardegna fosse un centro di produzione e di distribuzione interna di questi lingotti, su imitazione di una foggia egeo-cipriota forse inizialmente anche importata. Una prova dell’intensità dei contatti con il mondo egeo è costituita dalla ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...