Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] serie di tombe, alcune con un corredo di suppellettili funebri molto ricco; tra i varî oggetti si ricordano un rhytòn a foggia di testa umana e una testa babilonese di toro. Gli archeologi hanno ricercato, ma sinora invano, un muro che potesse essere ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] l'esistenza di una stretta parentela tra il Villanoviano e la cultura protovillanoviana: oltre all'identità del rito, l'affinità di foggia dell'ossuario e del rasoio lunato ad un sol taglio, ereditato dai Campi d'Urne di Fontanella e Bismantova, e le ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] spiedi; attizzatoi, ventole o piccoli mantici per ravvivare il fuoco; ferri e palette per rimuovere la cenere e molle di varia foggia per i tizzoni ardenti; il contenitore per il combustibile, infine, è un vano ricavato nello spessore del muro, o più ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] : per esempio, la forma particolare della fusarola del cornicione sulla facciata ‒ attribuita a Bartolomeo da Foggia ‒ della cattedrale di Foggia, con i suoi elementi torniti, come fossero tesi su un filo sottile, immediatamente sopra il dentello ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] . Sempre in questo anno raffigurò l'Imbarco della r.e famiglia dal fiume Sarno.
Nel 1824 accompagnò la famiglia reale a Foggia e poi si recò a Carditello per disegnare la festa a Boscoreale e la corsa dei cavalli. Ritornò a Castellammare per ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] propria candidatura per la cattedra di prospettiva all'Accademia veneziana, rifiutò di trasferirsi presso l'istituto tecnico di Foggia (1877), stabilendosi a Brescia (1881-85) per l'incarico di professore di disegno industriale nella locale scuola di ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] S. Giovanni in Venere trovano, infatti, stringenti raffronti nei capitelli del fianco meridionale di S. Maria Icona Vetere a Foggia (1172 o 1179) e nella facciata della cattedrale di Termoli (fine sec. 12°-inizi 13°).
Nonostante alcuni studiosi, in ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] sopracciglia riunite alla radice del naso, che ombreggiano gli occhi languidi.
Le immagini di G. D. a tutto tondo con foggia del secondo tipo, sono minori delle precedenti e il tipo del volto corrisponde alle monete coniate tra il 211-217. Sparita ...
Leggi Tutto
TALAYOT
V. Bianco
Col nome di t. (che in catalano vuoi dire "torre di guardia") si designa un tipo di bassa torre in pietra, caratteristico delle Isole Baleari, dove appare di frequente a partire dalla [...] di lancia a cannone e un pugnale di ferro triangolare dal t. Ioana (Maiorca); così asce a cannone con anse, spade di foggia tarda, pendagli a forma di ruota ecc. provenienti da più luoghi.
La cosiddetta "cultura dei t.", sorta e sviluppatasi nelle ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] un reciproco scambio fra i due paesi, più o meno intenso. Nel nostro assunto non tratteremo dell'abbigliamento in sé, cioè della foggia dei vestiti, ma piuttosto della loro decorazione e degli altri tipi di t., ad esempio le coperte delle klìnai e le ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...