PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] predilezione dimostrata nei confronti del p. come oggetto del corredo funerario risiede la grande attenzione che si ebbe per la foggia dei capelli e della barba; ciò era determinato dal fatto che i peli, poiché in una certa misura potevano crescere ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] e della perdita fatale. A questo rimandano le pose e gli arredi così come i particolari degli abiti, e, al di là della foggia, il modo di sentire gli abiti, di abitarli. L'indugio della breve posa, nella fotografia, porta in primo piano i merletti di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] e il monogramma "B.C." e al rovescio la scritta "In mem. aete... erit iustu": entro una cornice intrecciata e sagomata a foggia di scudo c'è l'albero di rovere sormontato dalla corona (Corpus nummorum italicorum, XXIV, 4, Roma 1932, p. 520). Queste ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] p. 240). Una testa di giovinetta rinvenuta nello Asklepieion di Atene (Brunn-Bruckmann, 525 b) nel volto e nella foggia dei capelli rialzati sembra confermare il parallelismo con la prassitelica Kore di Vienna.
Tra i marmi antichi a noi pervenuti non ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] dal M. a Roma è il Monumento funebre di Luigi Vasselli nella chiesa di S. Maria in Via, ideato "alla foggia del Cinquecento", con un tondo a bassorilievo dove erano raffigurate le allegorie di Roma, della Sapienza e della Giustizia; a coronamento ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] ..., 1902). Nello stesso anno terminò il busto-ritratto del Principe Placido Imperiale donato al Comune di Poggio Imperiale (Foggia) dai nipoti dell’effigiato e collocato nella piazza del paese.
Nel 1887 eseguì la Tomba Strini (galleria inferiore ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] Macerata, la casa del Fascio e il palazzo degli studi e poi la sede dell'educandato di S. Giuseppe (1928-1934); a Foggia, il palazzo del governo (1929); a Foligno, il campo sportivo (1929); a Roma (1930-1935), l'ospedale Fatebenefratelli e la chiesa ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] -Becker (XXIII, p. 181), con l'incisore Teodoro Filippo di Liagno, di cui sono note le serie con soldati e mori in foggia spagnolesca (alla I ediz. napoletana, databile 1614, segue la II in Roma, databile dopo il 1614, e poi la III, postuma, sempre ...
Leggi Tutto
VALACCHIA e OLTENIA
R. Theodorescu
La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] di Vladislav I, 1364-1374/1375; figura giacente di Radu I, 1374/1375-1385), come pure i gioielli di foggia occidentale ritrovati nelle tombe principesche, soprattutto una fibbia di cintura in oro (Bucarest, Muz. Naţional de Istorie al României ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] Simone, Ville palermitane del XVII e XVIII secolo, Genova 1968, pp. 220-223; I. Navarra, Arte a Sciacca, Caltabellotta e Burgio, Foggia 1986, ff. 53, 119; A. Mazzè, L'iconografla del naturalismo nel ciclo pittorico dell'orto botanico di Palermo, in I ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...