PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] , centro commerciale e amministrativo a Lecco, ponte a Ushibuda (Giappone), nuova Chiesa per Padre Pio a Foggia, Centro culturale Jean Marie Tjibau a Noumea (Nuova Caledonia), riabilitazione del vecchio distretto Renault a Boulogne-Billancourt ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] solo in quest'isola, infatti, che troviamo la presenza di scultura monumentale, rappresentata da enormi monoliti scolpiti con la foggia di uomini dalla grande testa, abbattuti dai locali e ripristinati dalle spedizioni scientifiche. Alti fino a 12 m ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] p. 24). Nel 1714 eseguí una statua di S. Felice cappuccino col Bambino di 6 palmi e mezzo per i "Reverendi Padri Cappuccini di Foggia". La chiesa è stata distrutta e non si ha più notizia della statua (Pasculli Ferrara, 1989, p. 59); mentre sempre in ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] serie canonica di elementi esteriori che vanno dalla particolare composizione della corona, alla acconciatura della barba e dei capelli, alla foggia ed al colore dei vestiti, ecc.
Gli otto rilievi di N.-i R. rappresentano, da sinistra a destra:
1) L ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] "salsiere", askòi). La pisside globulare o cilindrica è variamente ornata, in genere con spirali ricorrenti. Una foggia caratteristica delle Cicladi è rappresentata da un oggetto fittile discoidale (cosiddetta "padella"), munito da largo manico ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] solo nei codici più lussuosi si estende a grandi pagine ornamentali poste ad apertura di volume. Rigorosamente subordinati alla foggia delle lettere e paratatticamente addizionati l'un l'altro all'interno delle singole iniziali, i motivi ittiomorfi ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] produzione gotica di età postfedericiana in area apulocampana, quasi anticipazione delle opere di Nicola di Bartolomeo da Foggia. L'altare, peraltro, reca sul bordo della mensa un'iscrizione che, commemorando la consacrazione (ottobre 1223), cita ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] il monumento funebre del vescovo Heinrich I von Rothenburg, fondatore della collegiata, raffigurante un architetto, in abiti di foggia barocca, intento a illustrare il progetto della chiesa. È un’opera di notevole finezza artistica eseguita nel 1706 ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] e di questa genialità le opere di sua creazione e queste, benché vestite all’antica, perché in abiti tagliati alla foggia paesana, si presentano ai nostri occhi in sembianza giovanile, con andatura punto impacciata o sgradevole» (p. 71).
Anche fuori ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] dei donatori, coi pantaloni a sbuffo e la tunica serrata alla vita da una cintura, hanno interesse in quanto mostrano la foggia del vestire locale nell'epoca dei Kuṣāṇa.
Le località di Haibak, dove è stato trovato uno stūpa incompiuto, e Bāmiyān (v ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...