Architetto italiano (Roma 1903 - ivi 1981); allievo di G. Giovannoni, si è particolarmente interessato ai temi dell'edilizia residenziale fondando e dirigendo l'Ufficio studî e progetti dell'INCIS e le [...] e urbanistica. Ha realizzato, tra l'altro, le sedi INAIL a Cagliari e Vercelli, l'orfanotrofio provinciale a Foggia, il villaggio Angelini a Roma e, a Trieste, la biblioteca del seminario diocesano, l'istituto di botanica, il dipartimento ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] a porte di bronzo, BICR 9-10, 1952, pp. 23-40: 26-31; M. De Santis, La ''Civitas troiana'' e la sua cattedrale, Foggia 1967; A. Thiery, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 632-633; U. Mende ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] maggio del 1352. Ai Sacramenti, altresì, va abbinato il Cristo coronato di spine in pietà tra i simboli della passione del Fogg Art Mus. a Cambridge (MA), che, oltre a essere opera di Roberto nella stessa congiuntura, è anche il centro della "cona ...
Leggi Tutto
ARCADIO (Flavius Arcadius)
V. Scrinari
Figlio di Teodosio il Grande; tenne l'impero dal 395 al 408, aiutato validamente dalla moglie Eudossia e dal prefetto del pretorio Rufino.
Si è cercato di riconoscere [...] e della seconda generazione della casa teodosiana, ha fatto accostare il tipo più a quello di Attalo, soprattutto per la foggia del diadema da questi usato, che è elemento importantissimo nella ritrattistica dell'epoca. Ci offre invece la sua effigie ...
Leggi Tutto
Ornamento in forma di catena o costituito da elementi infilati o connessi l’uno all’altro, o anche da un laminato tubolare. Nelle forme più semplici e primitive la c. era formata da conchiglie, vertebre [...] in forma di catena, di cerchio, di torques, di lunula. Tipiche dell’Europa settentrionale erano le c. con cerniera a foggia di corona con orlo superiore dentato, e quelle a soggolo, formate da una larga lamina ondulata, simulanti i cerchi o i ...
Leggi Tutto
Riparo in muratura per lo più di forma parallelepipeda, posto tra una feritoia e l’altra come prolungamento verticale del parapetto di coronamento di opere fortificatorie.
Nel Medioevo i m., alternati [...] di quelli a coronamento piano, chiamati per contrapposto guelfi (fig. B). L’uso di sagomature terminali di varia foggia si accentuò in epoche successive quando i m. perdettero completamente ogni apparenza di funzione difensiva per divenire solo un ...
Leggi Tutto
SELEUCO II Callinico (Σέλευκος Καλλίκος)
A. de Franciscis
Re di Siria (265-226 a. C.).
La validità delle monete di S. ai fini di una precisazione iconografica è inficiata dal fatto che tra quelle che [...] . appare fornito di barba, o in ricordo della sua prigionia presso i Parthi, o forse per assimilarsi a Zeus; comunque la foggia della barba non è sempre la stessa. In altri casi è sbarbato, con fronte alta, naso lungo, mento leggermente sfuggente. Si ...
Leggi Tutto
AETOLIA (Αἰτωλία, Aetolĭa)
L. Rocchetti
Una delle regioni storiche della Grecia continentale, situata fra l'Acarnania e la Focide e bagnata a S dal golfo di Corinto. La più antica personificazione di [...] Lega Etolica (271-168 a. C.) in cui Ae. appare seduta su una pila di scudi, alcuni rotondi, altri ovali di foggia gallica; sul terreno davanti alla figura, una tromba di guerra gallica. In altre monete dello stesso periodo Ae. è rappresentata con ...
Leggi Tutto
MAESTRO MELCHIORRE
Architetto e scultore attivo nel XIII sec., nato a Montalbano Jonico nel distretto di Matera. Nella generale mancanza di documenti relativi ai nomi di architetti e molto spesso anche [...] "), in cui si colgono, tra gli altri, gli echi un poco attardati dell'arte federiciana e suggestioni della scultura coeva abruzzese; nel pulpito, in particolare, sono stati riconosciuti i segni dell'influenza di Niccolò di Bartolomeo da Foggia (v.). ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1879 - ivi 1965). Direttore artistico per il completamento del monumento a Vittorio Emanuele II (1924-39), realizzò il Museo del Risorgimento. Membro della Commissione per il [...] sulla via Flaminia, il palazzo dell'INAIL in via Quattro Novembre (1931), la chiesa del S. Cuore di Maria ai Parioli (1919-52), il ponte Flaminio (1951), il complesso del Buon Pastore a Forte Bravetta; i palazzi del governo a Foggia e a Taranto. ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...