ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] commercio parla di agricoltura e non può migliorarsi quello senza pria intendere al progresso e al miglioramento agricolo" (ed. Foggia 1858).
Il 9 ag. 1860, poco prima della capitolazione borbonica, l'E. fu nominato intendente della provincia di Bari ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] " lo chiama Salimbene), si atteggiava a nuovo Giovanni Battista:indossava un alto berretto e un abito nero a sacco, di foggia genericamente ecclesiastica, lungo fino ai piedi, con due grandi croci rosse sopra, una sul petto e l'altra sulle spalle ...
Leggi Tutto
Cossu, Aldo. - Matematico italiano (Cagliari 1922 - Bari 2005). Dal 1948 ha insegnato Geometria presso l’Università di Bari come professore incaricato e dal 1962 come professore ordinario; dal 1968 al [...] mandato ha curato la transizione dell’Università di Bari verso l’autonomia e realizzato la trasformazione delle facoltà decentrate di Foggia, di cui è diventato cittadino onorario, in Università autonoma. Nel 2000 gli è stato conferito il titolo di ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1879 - ivi 1965). Direttore artistico per il completamento del monumento a Vittorio Emanuele II (1924-39), realizzò il Museo del Risorgimento. Membro della Commissione per il [...] sulla via Flaminia, il palazzo dell'INAIL in via Quattro Novembre (1931), la chiesa del S. Cuore di Maria ai Parioli (1919-52), il ponte Flaminio (1951), il complesso del Buon Pastore a Forte Bravetta; i palazzi del governo a Foggia e a Taranto. ...
Leggi Tutto
BATTISTA, Michele
Marcello Terenzi
Mancano notizie biografiche di questo maestro armaiolo, nato in Avellino nella prima metà del sec. XVIII. La sua formazione ha luogo a Napoli nel clima della nuova [...] maggiore parte delle armi. Meccanico, incisore, progettista dei suoi pezzi, il B. fabbricò le ultime, belle armi da fuoco di foggia spagnola nel Regno di Napoli, prima che l'influenza francese, al nascere del sec. XIX, portasse la nuova moda in tutto ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] ampia fronte e barba nera fluente, avvolto nell'imponente veste nera alla dogalina, in capo un tondo berretto alla foggia della borghesia originaria, il suo ritratto (trasmessoci da documenti d'archivio e dalle vignette che illustrano un suo poemetto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] studi a Bitonto, dove si addottorò in filosofia e teologia. Per diversi anni insegnò nei conventi domenicani di Venosa, Foggia e Lucera, acquistando fama di valente professore e di eccellente teologo, tanto che intorno alla metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] 'allevamento ovino, anche e soprattutto per gli allevatori delle regionì dell'Italia meridionale che, rivolgendosi all'Ovile di Foggia, hanno sempre trovato una soluzione ai molti problemi che si presentavano nella scelta delle razze da allevare, sui ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] in quest'ultima località, il mese successivo a quello dell'acquisto, ricevette Alfonso, che si recava a Napoli da Foggia, e organizzò perlui una battuta di caccia, rimasta memorabile. Probabilmente egli seguì il sovrano a Napoli, poiché nello stesso ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo
Elena Fasano Guarini
Nacque dopo il 1621 da Giovan Girolamo, conte di Conversano, e da Isabella Filomarino. Nel 1647-48 partecipò alla repressione dei moti antifeudali e [...] abbandonare il campo del Tuttavilla (11 genn. 1648), tornò anch'egli nelle Puglie: fu lasciato dal padre, che mosse verso Foggia, a presidiare Acquaviva. Combatté, sempre nel 1648, anche ad Altamura ed a Matera contro le bande di ribelli guidate da ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...