Calciatore e allenatore di calcio italiano (Ruda, Udine, 1939 - Forte dei Marmi 2021). Di ruolo difensore, considerato uno dei migliori di tutti i tempi, professionista dotato di prestanza fisica e abile [...] della nazionale dal 1963 al 1974, divenendo campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970. Ha poi intrapreso la carriera da allenatore, guidando tra l’altro Catanzaro, Bologna, Como, Livorno, Foggia, Genoa, Lucchese, Ternana, Pescara. ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] della Deputazione di storia patria per la Puglia.
Fonti e Bibl.: Studi in onore di G. G. per il suo 85° genetliaco, Foggia 1976; R. Frattarolo, G. G., Lucera 1978; V. La Cava, G. G., scrittore, storico, bibliotecario, Roma 1982; G. Trincucci, G. G ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] p. 90) ipotizza inoltre una collaborazione dei pittore coi Palma in una pala d'altare della chiesa di Gesù e Maria a Foggia, raffigurante una Vergine in trono e santi, per le manifeste cadute di tono in essa rilevabili. Nessuna traccia, invece, dell ...
Leggi Tutto
Alfano da Termoli
Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] della suppellettile marmorea della cattedrale di Bari, cat., Bari 1955.
F. Jacobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia. Studien zur Architektur und Plastik des 11.-13. Jahrhunderts in Süditalien, 2 voll., Hamburg 1968.
H. Buschhausen, Die ...
Leggi Tutto
Gadda, Giuseppe
Uomo politico (Milano 1822 - Rogeno, Como, 1901). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia nel 1846, si accostò al mazzinianesimo e combatté nelle Cinque giornate di Milano e nella successiva [...] al 1865, abbandonò ben presto la Camera per entrare nella carriera prefettizia. Fu prefetto di Lucca dal 1862 al 1864, poi di Foggia e dal 1865 al 1867 di Perugia. Dopo aver sventato il primo tentativo di Garibaldi di raggiungere Roma, di fronte alle ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] .
Fin dal primo decennio del secolo il G. aveva iniziato a collaborare a fogli della pubblicistica locale, quali Il Maglio(foggia battendo), La Vedetta settempedana, Sul limitare - di cui fu redattore capo - e Nuove Battaglie, di cui fu direttore e ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] XV secolo con Vincenzo Costa, d'una famiglia imparentata con dogi e proprietaria dei feudi di Garlenda, Paravena, Cosenti, Foggia e San Martino, presso Rapallo. I Costa dettero alla Repubblica di Genova ambasciatori e militari, e strinsero ben presto ...
Leggi Tutto
Jorit. – Nome con cui è meglio noto lo street artist Jorit Ciro Cerullo (n. Napoli 1990). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dopo le opere di esordio, realizzate in questa città dal 2005 [...] volto di india in Agua Santa, Cochabamba, Bolivia, 2017; ritratto di P. Neruda, Santiago del Cile 2017; Don Bosco, Foggia, 2019) che testimoniano inoltre l’impegno politico dell’artista per la difesa dell’ambiente e dei diritti umani. Attivo anche in ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] di esportazione di cavalli dalRegno.
Nell'aprile del 1240 il C. accettò l'invito di partecipare alla Dieta imperiale convocata a Foggia, dove si consultò con l'imperatore sulle misure da adottare contro i ribelli di Rocca Alberici e dove, insieme ai ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...