Economista e uomo politico italiano (n. Foggia 1942); prof. di scienza delle finanze all'univ. di Pisa (dal 1980), alla LUISS di Roma (1988-2001) e all'univ. "La Sapienza" di Roma (dal 2001). Presidente [...] (dal 2001) del Centro studi NENS (Nuova Economia Nuova Società), di cui è stato uno dei fondatori. Deputato della Sinistra indipendente (1983-92), senatore (1992-94) e deputato (dal 1994) del PDS (dal ...
Leggi Tutto
GATTA, Dora
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Foggia l'11 nov. 1928. Iniziati gli studi musicali nella sua città, fu poi allieva della scuola del Maggio musicale fiorentino. Il 30 dic. 1947, all'età di soli [...] diciannove anni, esordì al teatro alla Scala di Milano nel ruolo di Ninetta ne L'amore delle tre melarance di S. Prokof´ev per la regia di G. Strehler; la stagione seguente la vide ancora interprete alla ...
Leggi Tutto
Reitani, Luigi. – Germanista e critico letterario italiano (Foggia 1959 - Berlino 2021). Docente di Letteratura tedesca all'Università di Udine dal 2005, ritenuto tra i massimi studiosi di F. Hölderlin, [...] di cui ha curato tra gli altri il volume Tutte le liriche (2001), ha condotto imprescindibili studi sulle relazioni tra Italia e Germania e sulla letteratura austriaca di età moderna e contemporanea. Insignito ...
Leggi Tutto
Conduttore, autore radiotelevisivo e musicista italiano (n. Foggia 1937). Raggiunta la notorietà con il programma radiofonico Alto gradimento (1970), ha poi creato in televisione spettacoli originali quali [...] L'altra domenica (1976-79), Quelli della notte (1985) e Indietro tutta (1987). Come musicista ha coltivato swing, jazz e blues, spesso riarrangiando secondo questi stili brani della canzone italiana e ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] .
Infatti dopo le prime prove poetiche fatte nella città natale con la pubblicazione di un modesto poemetto didascalico (Bombiorgica, Foggia 1837), non era riuscito a sottrarsi all'atmosfera di entusiasmo sorta agli inizi del pontificato di Pio IX e ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] di Nusco (Avellino), dove rimase fino ai diciotto anni, per concludere i suoi studi a Napoli, dove venne ordinato sacerdote nel 1809. A Napoli, oltre a quelli di teologia, diritto canonico e storia della ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] , del Beneventano (Giuseppe Schiavone) e del Molise, per condurre profonde scorrerie fino a Benevento, ad occidente, e fino a Foggia, ad oriente.
"Queste bande - riferiva nel settembre 1863 il prefetto di Benevento, D. Sigismondi, scrivendo a Silvio ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] , I (1965), pp. 191 ss.; A.C. Jemolo, Prefaz. a Studi in onore di A.D. G., Milano 1961, pp. V ss.; N. D'Amati, Ricordo di A.D. G., in occasione dell'attivazione dell'Università di Foggia, in Diritto e pratica tributaria, n.s., I (1991), pp. 3 ss. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ettore
Mario Cermelli
Nato a Lucera (Foggia) il 20 luglio 1861 da Achille e da Rosa De Peppo, dopo aver frequentato il collegio militare di Napoli e poi nel 1877 l'accademia militare, fu nominato [...] nel 1880 sottotenente di artiglieria. Capitano nel 1888, dopo esser stato destinato nel 1894 alla Fonderia di Torino e nel 1897 all'Officina di costruzione di artiglieria, nel 1898, succedendo a C. Parodi, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] artistico industriale, entrò nello studio del pittore Felice Carena. Furono importanti per la sua formazione di pittore anche i lunghi soggiorni ad Anticoli Corrado, dove il giovane C. poteva incontrare, ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...