FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] l'ordine pubblico.
Nessuna iniziativa di largo respiro fu presa dal re. Importanti linee ferroviarie, per gli Abruzzi, per Foggia-Bari-Brindisi, per Salerno-Taranto furono decretate nel 1855-56, ma di fatto, dopo averle concesse a privati, F ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] collane, fedeli copie di originali esistenti, sono trasformate in parures ottocentesche con l'aggiunta di braccialetti di foggia moderna e pendenti, spesso ornate da scarabei o gemme antiche, secondo i suggerimenti di Alessandro, che raccoglieva ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] narra l'aneddoto delle donnette veronesi, nel quale non si parla dei capelli, nascosti dalla copertura del capo, secondo la foggia fiorentina, ma solo, e in maniera che sembra inequivocabile, di vera e propria barba ("non vedi tu com'egli ha ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...