GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] G., scaff. 25, buste B (contiene Scritti spirituali (1850-1903); Ragionevolezza della fede cattolica, discorso e operetta a foggia di discorso nel seminario di Ferrara, 1850); D (lettere, quaderni e scritti vari, 1850-1903); Arch. Romanum Societatis ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Roseto degli Abruzzi. Negli anni successivi predicò a Voghera di Ferrara, Grignano Polesine, Fratta Polesine, Montescudo (Foggia), Macerata Feltria (Pesaro), San Gimignano (Siena). Nel 1549, durante la Quaresima, il provinciale lo nominò commissario ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] bolla Religionis zelus e delle costituzioni dei minori eremiti, nonché di un cappuccio quadrato e di una tonaca secondo la foggia cappuccina, B. col suo compagno intraprese il viaggio di ritorno. In settembre era a Napoli, dove ottenne lettere regie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] aspre polemiche per l'oggettiva concorrenza (con ampia ricaduta economica) che essa veniva a determinare a causa della foggia simile a quella dei frati minori. Tale vicenda, stando ad alcune testimonianze al processo di canonizzazione, avrebbe ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] di Vieste (e non di Este, come quasi tutti i biografi riferiscono). Nella cittadina della Capitanata (odierna provincia di Foggia), dove giunse il 22 marzo 1670, rimase il resto della vita, rinunciando alla più importante diocesi di Nazareth cui era ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] il papa inviò l'E., insieme con Ottone cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, alla corte imperiale a Foggia. Federico non era tuttavia disposto a soddisfare le richieste del pontefice che andavano ben al di là della crociata, sicché in ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] definitivamente dalla città natale, come risulta da una lettera al Montanari: "Dimani, se a Dio piaccia, partirò per Milano, a foggia di una colomba (né intenderò mai quella, che uscì prima dall'Arca), - che tornata dopo gran tempo alla torre nativa ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] ); il C. e il fratello si rifacevano soprattutto alle regole caIasanziane e affermavano che la scuola doveva operare "a foggia paterna" mirando più a formare le coscienze che a sviluppare le intelligenze. Introdussero però già dal 1814 nelle scuole ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] und Forschungen zur Geschichte der Stadt Nürnberger, I, Nürnberg 1959, pp. 98 s.; M. Di Gioia, Monumenta ecclesiae S. Mariae de Fogia, Foggia 1960, pp. 64 s.; Les chartes de Troia, a cura di J.-M. Martin, I, in Codice diplomatico pugliese, XXI, Bari ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] ; R. Ajello, Cartesianismo e culturaoltremontana al tempo dell'Istoria civile, in Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno di studi…, Foggia-Ischitella… 1976, a cura di R. Ajello, I, Napoli 1980, pp. 77, 151, 169, 172 s., 175 s.; M. Cavazza ...
Leggi Tutto
foggia
fòggia s. f. [der. di foggiare] (pl. -ge). – 1. Maniera con cui una cosa è fatta, forma in cui si presenta: una rena arida e spessa, Non d’altra f. fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante); diverse f. di sassi marini...
foggiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Fòggia, città e provincia della Puglia; abitante, originario o nativo di Foggia. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Foggiano, il territorio che costituisce la provincia...