Onde e oscillazioni
Giuditta Parolini
Energia in movimento
Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] , non può portare con sé nemmeno un granello di polvere perché solo l’energia, e non la materia, viaggia con le onde. Una foglia che galleggia sulle acque di uno stagno oscilla in alto o in basso al passaggio di un’onda, ma non si avvicina a riva ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] staminali di alcune piante. S. carpellare o fruttifera e s. placentare o copritrice sono dette le parti di cui è costituita la foglia carpellare delle Conifere.
L’organo che porta s. o è coperto da s. viene detto squamoso, come il bulbo del giglio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] il tessuto che mostra ampi spazi intercellulari, presente per es. nel parenchima aerifero, negli organi escretori o nella foglia.
Diritto
L. legislativa Mancanza di una precisa disposizione di legge che regoli una determinata materia. Può conseguire ...
Leggi Tutto
Doninèlli, Luca. – Scrittore, critico letterario e giornalista italiano (n. Leno 1956). Laureatosi in Filosofia a Milano, ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui: Il Giornale e Avvenire. [...] finalista al Premio Campiello), La conoscenza di sé (2017), Tre casi per l'investigatore Wickson Alieni (2018; Premio Strega ragazze e ragazzi 2019), La dieta sono io (2019), L'imitazione di una foglia che cade (2020) e Tu credi che io dorma (2021). ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] . In tutte le altre cormofite il cormo rappresenta nel ciclo la generazione sporifera ed è fornito, oltre che di caule e di foglie, anche di radici. L'aspetto del cormo varia molto a seconda che è erbaceo o legnoso, di piccole o di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto
IMBUTITURA o imbottitura (fr. emboutir; sp. embutir; ted. bombieren; ingl. to dish)
Carlo Merkel
Con quest'operazione, eseguita a mano o con macchine speciali, si dà a una lamina di metallo, prima piana, [...] è così ridotto che si screpolerebbero sotto l'azione di un colpo anche assai lieve, usano spalmare su una faccia della foglia di metallo uno strato di pece di 10 a 20 millimetri (fig. 3). Solo con questo artificio ed esercitando pressioni molto ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (v. vol. vii, p. 1074)
M. Luni
È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta [...] si estende per c.a 8 ha. L'altura si caratterizza come «luogo forte», situato sullo spartiacque tra la vallata del Foglia (Pisaurus) a N e quella del Metauro (Mataurus) a meridione; domina da posizione strategica la vicina gola del Furio, frequentata ...
Leggi Tutto
ascondere
Freya Anceschi
Sia in poesia, sia in prosa, presenta gli stessi valori semantici dell'allotropo ‛ nascondere ' (v.), meno letterario e, anche in D., più comune (le ricorrenze della prima forma [...] .
Nella forma pronominale, col significato di " sottrarsi, o rimanere celato, alla vista, alla conoscenza ", ha esempi in Rime c 43 ramo di foglia verde a noi s'asconde; CVI 130 ma troppo è più ancor quel che s'asconde perché a dicerne è lado; Cv IV ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] , eseguite in gran parte in collaborazione con la moglie. Alla fine del 1933 i coniugi J.-C. scoprirono che una foglia d'alluminio, irradiata per una decina di minuti con raggi α, emette successivamente una radiazione di positroni, la cui intensità ...
Leggi Tutto
Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle (crisalidi evoiche). Può essere costituito unicamente di seta secreta dalla larva (come nel baco da seta), oppure di materiali diversi (foglie, rosura [...] per forma (sferica, ovale, appuntita) e per colore. Tali differenze sono in rapporto alle razze e alle condizioni di allevamento. Il colore è dovuto alla presenza di pigmenti (carotine, xantofille, flavoni) che il baco ricava dalla foglia del gelso. ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.