RAMPICANTI, PIANTE
Carlo Avetta
. Molte piante appartenenti a famiglie e a climi svariatissimi, avendo il fusto lungo e debole che non si può mantenere in posizione eretta e sarebbe costretto a sdraiarsi [...] nella vite invece sono ramosi.
I cirri fogliari, che sono i più frequenti, talora sono metamorfosi di un'intera foglia, come nella Lathyrus aphaca dove in compenso del lembo mancante si allargano le stipole assumendone la funzione; talaltra di parti ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] che si trova nel Mus. de la Cámara Santa, è una cassa o altare (lunghezza m 1,19) con ricco rivestimento in foglia d'argento lussuosamente ornato di figure (Gómez-Moreno, 1945; Harris, 1995), variamente datata al 1075 o agli inizi del 12° secolo. Il ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] musicali; si fece anche una lira, sulla quale sapeva suonare speditamente. Scoprì una tecnica per "battere il rame in foglia"; eseguì scudi, brocche. e suppellettili; per Francesco I de' Medici inventò "un lume o lucetna da portar nascosa"; fece ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] leguminose.
Spate di granturco, o involucri delle spighe di granturco, costituiscono un foraggio migliore delle paglie di cereali.
Le foglie e le cime di granturco, sono d'uso assai comune come foraggi mediocri. Assai meno usati sono invece i tutoli ...
Leggi Tutto
IPOSTASI (dal gr. ὑπό "sotto" e ἵστημι "sto")
Giangiacomo Perrando
Macchie a chiazze di color violaceo o rosso livido che si formano nelle parti più declivi del cadavere; sono dovute al fatto che, cessata [...] metemoglobinizzanti (per clorato potassico, nitriti, alcuni funghi, ecc.) le ipostasi assumono un colorito scuro come di foglia secca. Negli asfissiati esse sono generalmente molto abbondanti dato l'accumulo del sangue alla periferia e data la ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione della cornea (v.), con esito in restitutio ad integrum, o con suppurazione, ulcerazione e cicatrizzazione. Quest'ultimo processo determina la macchia corneale (nubecola, leucoma). Possono [...] ; g) micotica, che è dovuta all'azione d' ifomiceti, e può contrarsi con piccole ferite fatte con la punta di qualche foglia; può assumere forma grave e degenerare, come p. es. la cheratite purulenta (cherato-ipopio) dei mietitori; h) anulare, che è ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] con l'ausilio di una matrice metallica; al contrario lastre di c. più spesse potevano essere a loro volta divise in fogli sottili - più o meno trasparenti a seconda del tipo di c. e della lavorazione - impiegati soprattutto per la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] quella che differenzia gli ortaggi sulla base della parte della pianta che viene utilizzata come cibo. Si parla pertanto di ortaggi a foglia, a frutto e a fiore, oltre che di radici, tuberi e bulbi. Fra gli ortaggi rientrano anche i semi, provenienti ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
activity tracker
loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità [...] (lescienze.it, 3 giugno 2016, ‘News’).
Espressione composta dall’agg. ingl. bionic (‘bionico’), dal s. ingl. leaf (‘foglia’) e dall’elemento alfanumerico internazionale proprio dell’informatica 2.0.
bioregione
s. f. Area che contiene e circonda la ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] impiegò nella sua scultura decorativa non solo l'a. grasso e carnoso in cui le nervature finiscono quasi per sparire, come nel composito a foglie lisce già noto attraverso l'esempio del Colosseo e assai in uso nei secc. IV-V d. C. per un processo di ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.