Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] caule determina su di esso le regioni dette nodi e internodi o meritalli; i primi sono i punti dove s'inseriscono le foglie, i secondi gli spazî che intercedono tra nodo e nodo. Gl'internodi adulti, che han finito di crescere, variano soprattutto per ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Milano il 1° gennaio 1925. A Torino, dove si trasferì giovanissimo con la famiglia, completò gli studi classici approfondendo la formazione [...] esordio informale che, memore delle soluzioni espressioniste, propone in un denso impasto materico forme spiraliche o fitomorfe (Foglia, 1952, Torino, Galleria La Bussola; Saldatore, 1956, Torino, Galleria d'arte moderna), M. abbandona ogni elemento ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto fra il sec. II e il I a. C. Secondo notizie del commentatore Eutocio, D. in una sua opera Περὶ πυρείων (intorno agli specchi ustorî) risolse, per mezzo di due coniche, il problema [...] perpendicolare a CD; i suoi due archi CA, CB, insieme con la semicirconferenza ABD, limitano una figura che ricorda una foglia d'edera, donde il nome. La cissoide è simmetrica rispetto alla retta CD; contrariamente all'opinione degli antichi, essa si ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] R. Studio biografico con appendici di importanza storica milanese, Milano 1896; le introduzioni di E. Favretti e S. Geiser Foglia alle due edizioni del Curato di campagna più sotto citate. Tra gli scritti celebrativi e commemorativi, si segnalano: P ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gaetano
Enrico Ferri
Nacque a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici, cui attese nella città natale, entrò nella direzione generale del censo, dove la sua opera gli valse vari [...] stoffe operate, con l'intento di semplificare il meccanismo Jacquard: si sostituiva, nel telaio tradizionale, ai cartoni forati una foglia di rame bucato secondo le stesse regole usate per i cartoni, ed in un'azione mutua intercorrente tra le azioni ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO d'Ancona
Roberto Abbondanza
Vescovo di Pesaro, di origine certamente anconitana ("... ego domnus Bartholomeus... Sancte Marie Pensaurensis episcopus... Ego B. de Ancona,Pensauriensis episcopus...", [...] e i parrocchiani delle due chiese di questo, S. Angelo e S. Andrea (1232),nonché con l'abate di S. Tommaso in Foglia (1232).
All'attività più specialmente religiosa e pastorale di B. - che il 29 nov. 1229 era a Rimini, per assolverne gli abitanti ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] acacie); s. radicali, più rare, come in Acanthorriza, palma dell’America tropicale.
L’organo che finisce in punta spinosa (foglie, brattee, rami e simili) si dice spinescente, tale termine si usa anche riferito agli arbusti in cui persistono resti ...
Leggi Tutto
Ordine di Pteridofite fossili. Comprende le famiglie Lepidodendracee, Sigillariacee, Botrodendracee ecc. Erano alberi poveri di legno, poiché la massima parte della struttura secondaria era costituita [...] La famiglia Lepidodendracee comprende alberi alti sino a 30 m, divisi nella parte superiore dicotomicamente in molti rami rivestiti di foglie (v. fig.); queste sono a sezione romboidale alterne, brevi o lunghe (sino a 1 m), inserite su un cuscinetto ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] fertili e produttive d'Italia.
I prodotti principali sono: grano, granoturco, vino, olio, formaggi, bachi da seta, foglia di tabacco, tutti oggetti di notevole esportazione interna; frutta, ortaggi (in ispecie cavolfiori), uova, pollame, oggetti di ...
Leggi Tutto
. Nome arabo (ar. ḥalfā'), adottato nell'uso europeo, della Stipa tenacissima L. (Macrochloa tenacissima Kunth), pianta della famiglia delle Graminacee. Vien chiamata anche sparto (dallo spagnuolo esparto), [...] si è confusa con il Lygeunt spartum.
Industria. - lndustrialmente non si fa distinzione fra alfa e sparto. La parte sfruttabile, cioè la foglia, è costituita da due parti ben distinte: il lembo e la guaina, e l'unione di queste due parti avviene per ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.