Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] vegetale per determinare il grado di apertura degli stomi di una foglia. Consta (fig. 2) di una campanella a di vetro o volume, che si applica alla superficie superiore o inferiore di una foglia b di una pianta e in cui, per il tramite del ...
Leggi Tutto
tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; [...] all’ordine Tassali, comprende piante caratterizzate da fiori staminiferi solitari o riuniti in piccole spighe all’ascella di una foglia, con stami a scudo, portanti 2-8 sacchi pollinici e fiori ovuliferi disposti su piccoli rametti, con un ovulo ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1966). Dotato di una scrittura agile e comunicativa, ha felicemente coniugato le parallele vocazioni al racconto documentaristico di impronta sociologica e alla [...] nel volume antologico Figuracce (2014) a cura di N. Ammaniti, la controguida ironica Non scendete a Napoli (2015), Le aggravanti sentimentali (2016) e La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini (2021, finalista Premio Campiello 2022). ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Territorio (gobernación) della Repubblica Argentina, che comprende l'estrema parte meridionale atlantica della Patagonia, estendendosi su una superficie di poco [...] di 1000 mm.) e coperte quindi da un manto di bellissime foreste, dove prevalgono varie specie di Nothofagus (il faggio australe) a foglia caduca. La zona andina, dominata dai picchi del Fitz Roy (3300 m.) e del Paine (2670 m.), è ricca di ghiacciai e ...
Leggi Tutto
FLAMINIA
Arturo Solari
. È la regione che si stende lungo il litorale adriatico, da Ariminum (Rimini) all'Aesis (Esino), e, nell'interno, fino al versante orientale dell'Appennino, corrispondente all'ager [...] dai fiumi, scendenti con corso parallelo verso l'Adriatico. I principali, da nord a sud, sono il Crustumius (Conca), il Pisaurus (Foglia), il Metaurus (Metauro), il Misus (Miso), l'Aesis (Esino). Alla foce di questi fiumi e lungo il loro corso erano ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] . Terzo, il mercato è diviso nei due grandi comparti della foglia di cannabis (marijuana) e della resina (hashish) che non permettono i due maggiori mercati sono gli Usa, dove la domanda (foglia) è in maggioranza soddisfatta da produzione locale, e l’ ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] giusta quantità di luce del sole) e un po' di fortuna, il germoglio può diventare una bella pianta robusta e forte, con tante foglie. Poi, con il passare del tempo, la pianta comincerà a fare i fiori.
Semi dappertutto
È importante che i semi di ogni ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] m. nel 390 ca.) per l'imperatore Basilio I (Parigi, BN, gr. 510). Oltre alle pagine di frontespizio su fondo in foglia d'oro, dedicate alla famiglia, il codice conteneva un frontespizio a piena pagina per ciascuna omelia; si è cercato di interpretare ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] l’attuale via de’ Servi; lo studio delle decorazioni della foglia d’oro condotto sulle opere dei due maestri non ha sembra cambiare la strumentazione impiegata per la decorazione della foglia d’oro, sostituendola con punzoni che, secondo Skaug ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] consente alcuna «espansione» (Pawley & Hodgetts Syder 1983: 210): infatti, se si sostituisse la foglia con una foglia, le foglie, le foglie rosse, le locuzioni risultanti potrebbero essere interpretate soltanto nel loro significato letterale, e ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.