Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] e gruppi di belle pieghe sul petto, la resa dei capelli, e in particolare l'uso, come aggiunta decorativa, di una singola foglia di palmetta che sorge da un corto gambo bianco che appare su tanti suoi vasi da potersi considerare come il suo marchio ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] difesa di Candia nel 1669 con i veneziani.
Ottenuto da Clemente IX Rospigliosi il titolo di conte di Montecalvo in Foglia, feudo sul punto di incrocio delle strade per Pesaro, Urbino e Macerata Feltria, sposò nel 1672 Costanza Prainer.
Quindi, al ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Venditelli
ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] ), ancora in vita, procedettero alla sua divisione e ai figli di Rinaldo toccarono i castelli di Marino, Aliano e Foglia (quest’ultimo solo in parte). Da questa divisione presero vita due linee di discendenza destinate a mostrare una sempre crescente ...
Leggi Tutto
nocciolo e carpino
Laura Costanzo
Alberi tipici del paesaggio italiano
I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] è un arbusto o un piccolo alberello alto fino a 647 m. In autunno, prima che si sviluppino completamente le foglie, è facile osservare i suoi amenti maschili, che alla fine dell’inverno diventano gialli. Le infiorescenze femminili, che si sviluppano ...
Leggi Tutto
ortica
Alessandra Magistrelli
Erba pungente e curativa
L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] per il bruciore e il prurito! L’effetto è dovuto ai peli urticanti, visibili anche a occhio nudo, che coprono l’epidermide della foglia e del fusto e che, al minimo contatto, si spezzano in un punto, penetrando sotto pelle come l’ago di un’iniezione ...
Leggi Tutto
LAERTE (Λαέρτης, Laertes)
E. Paribeni
La storia dell'antico re di Itaca, padre di Odisseo, con il suo patetico destino di totale, avvilito abbandono e di riconquistata gloria e felicità quando il figlio [...] Monaco che ha dato il nome al Pittore di Sisifo. Il nome Sisifo appare contenuto in una piccola tabella in forma di foglia d'edera che è in mano al vecchio re che possiamo chiamare Autolykos: evidentemente è questo il terribile segreto che conferisce ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso [...] ’albergo o i locali di entrata e di sosta di edifici pubblici.
Botanica
A. stomatico Cavità (detta anche camera epistomatica) che in certe foglie si trova al di sopra dell’apertura stomatica, infossata, per adattamento xerofilo, nello spessore della ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] succhi vitali, serrati con un senso di forza contenuta.
Nel sec. XIV ai capitelli a crochet succedono quelli a mazzi di foglie applicate al cesto, che non derivano più dall'astragalo, ma dai rami che cingono il cesto medesimo. Si ebbero talvolta due ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] posteriore al sec. II a. C., proveniene da Varapodio (Reggio di Calabria), la quale mostra una scena venatoria in ritagli di foglia d'oro chiusi fra doppia parete concava. L'identità della tecnica e dello stile di questa coppa con altre di origine ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] la struttura, propria delle piante terrestri, che consta a una estremità di un apice caulinare con uno, due o più primordi di foglie, e all'altra di un apice radicale. Le piante in cui è presente l'embrione furono un tempo designate nella sistematica ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.