GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] miscela adatta alle diverse lavorazioni (v. gomma elastica), e che viene tirata alla calandra in modo da formare dei fogli di spessori diversi, punto di partenza per la fabbricazione dei giocattoli. A seconda della lavorazione cui sono sottoposti, i ...
Leggi Tutto
GEMMA (fr. bourgeon; sp. yema; ted. Knospe; ingl. gem, bud)
Carlo Avetta
La gemma è l'estremità non ancora completamente sviluppata del germoglio, con le due parti costitutive di esso allo stato embrionale [...] può a meno di terminare in forma di gemma. Le seconde si trovano invece sui lati del germoglio, sia nel centro dell'ascella fogliare (gemme ascellari) sia a fianco o al disotto di essa (gemme extra-ascellari). Le gemme ascellari variano poi per altri ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] Cassiee, si deve invece includere nelle Eucesalpiniee genuine e più propriamente a lato di Gleditschia: il carattere di foglie semplicemente pennate e non bipennate non ha valore, trattandosi di una riduzione dovuta alla stazione, e ancora incompleta ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] , per ciò che riguarda sia il disegno sia il colore: le piante vengono mostrate complete di radici, in positure naturali; le foglie, i rami e i fiori sono disposti senza torsioni e secondo vari piani di profondità. In diversi casi si nota la ricerca ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] , sia simmetrica e simile a una pigna, sia doppia e di vistose dimensioni, sia, infine, trattata come una foglia di acanto. Questo elemento classico rivive anzi, nel presente contesto, anche nell'aspetto suo proprio, ma vivacizzato in fantasiose ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] Thompson, matematico e naturalista scozzese, scrisse (1917) nel suo libro Crescita e forma: «Cellula e tessuto, conchiglia e osso, foglia e fiore, sono altrettante porzioni di materia, ed è in obbedienza alle leggi della fisica che le particelle che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] , una scimmia, una battuta di caccia. Nei pilastri che chiudono all’esterno la pala si vedono serti di fiori e foglie, dipinti con perizia da botanico. Nella predella dove sono accostate la Natività, la Fuga in Egitto e la Presentazione al tempio ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del [...] la b. è fissata nella zona centrale al telaio e lateralmente agli elementi oscillanti. Nella forma classica la b. ha le foglie di uguale spessore e lunghezza decrescente verso la zona convessa; lo smorzamento è notevole, incrementato com’è dal forte ...
Leggi Tutto
(XV, p. 423).- La natura morfologica del f., particolarmente di quello delle Angiosperme, è stata spesso discussa: secondo la teoria classica o della metamorfosi, tutti i costituenti del f., cioè sepali, [...] : in queste piante lo stame è fogliaceo, con 3 nervature e con microsporangi profondamente incassati, il carpello è una foglia conduplicata che porta alla superficie interna, cioè ventrale, due serie di ovuli che vengono raggiunti dai tubi pollinici ...
Leggi Tutto
PERICARDIO (dal gr. περί "attorno" e καρδία "cuore"; lat. scient. pericardium, fr. péricarde; sp. pericardio; ted. Herzbeutel; ingl. pericardium)
Primo Dorello
È un sacco sieroso, che avvolge il cuore [...] del foglietto viscerale sul parietale e quindi i movimenti del cuore. La base del sacco pericardico riposa sulla foglia media del centro tendineo del diaframma e le aderisce per mezzo del legamento frenopericardico: le pareti laterali stanno ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare1
fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.