• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Botanica [186]
Arti visive [186]
Archeologia [139]
Anatomia morfologia citologia [82]
Zoologia [65]
Biografie [62]
Biologia [52]
Temi generali [52]
Medicina [50]
Sistematica e fitonimi [48]

FILLOCLADIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fillocladio o cladofillo o cladodio si chiama in generale quel fusto o ramo di esso che, in alcune piante, per insufficiente o mancato sviluppo delle foglie ne assume la funzione e diventa verde, sia mantenendo [...] limitato e che assumono non solo la funzione ma anche la forma di foglie, chiamando cladodî tutti gli altri fusti, appiattiti o no, che assumono soltanto la funzione fogliare. I cladodî col tempo possono perdere il color verde e riprendere la forma ... Leggi Tutto
TAGS: CLADOFILLO – FOGLIE – FUSTO

PHYLLOCERATIDAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLOCERATIDAE (dal greco ἀχώρ "foglia", e κέρας "corno") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti, istituita da K. A. Zittel, per quei Cefalopodi a conchiglia liscia, o striata trasversalmente, [...] e decrescenti verso la parte interna della conchiglia; selle profondamente incise, con 2-3-4 lobi, a forma di foglie, onde il nome del gruppo; camera embrionale angustisellata. I Filloceratidi sono estesi a tutto il Mesozoico e comprendono pochi ... Leggi Tutto

FILLODIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dà questo nome al picciolo fogliare che, per insufficiente o mancato sviluppo del lembo, si appiattisce e s'espande assumendo l'aspetto e la funzione della lamina fogliare. Le classiche piante a fillodî [...] un piano verticale e perciò non intercettano i raggi solari. Alcune di tali acacie, come l'A. heterophylla, hanno ad un tempo foglie normali, fillodî e stadî intermedî tra l'una forma e l'altra; le più invece hanno, allo stato adulto, soli fillodî e ... Leggi Tutto
TAGS: COTILEDONI – AUSTRALIA – PICCIOLO – ACACIE – FOGLIE

FILLOMORFIA o fillodia

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si chiama lo sviluppo anormale di foglie al posto di organi fiorali. È una fillomania limitata ed è sinonimo di frondescenza quando quest'ultimo termine viene usato in senso ristretto. Le brattee [...] fiori di alcune specie di piante, specialmente di Plantago, Centaurea e di qualche altro genere, vengono spesso sostituite da foglie normali. Anche i sepali vanno soggetti alla medesima trasformazione, la quale invece è rara nei petali, negli stami e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTAUREA – BRATTEE – SEPALI – PETALI – FOGLIE

folium

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

folium folium 〈fòlium〉 [Lat. "foglia"] [ALG] F. di Cartesio: curva piana razionale del 3° ordine, detta anche foglia di Cartesio, avente un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali (consta di [...] un cappio situato nel 1° quadrante e di due rami infiniti nei quadranti adiacenti); assunte le dette tangenti come assi cartesiani ortogonali (v. fig.) ha equazione x3+y3-3axy=0, con a costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

tabacco

Enciclopedia on line

tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] cardinale Prospero di Santa Croce, nunzio a Lisbona, inviò al pontefice alcuni semi di t. insieme alle istruzioni per l’uso delle foglie. Da questo cardinale deriva il nome di herba sanctae crucis o erba santa, con il quale il t. fu anche denominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANTO DOMINGO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabacco (7)
Mostra Tutti

mesofillo

Enciclopedia on line

Il complesso dei tessuti della foglia tra le due epidermidi (➔ foglia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA

lirato

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di foglia pennatosetta o pennatopartita con un grande segmento terminale e segmenti laterali che diminuiscono gradatamente dall’apice verso la base della foglia; per es., nel ravanello [...] (Raphanus sativus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PENNATOSETTA

retinervio

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di foglia che ha la nervatura reticolata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

rettinervio

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di foglia a nervature principali dirette; è sinonimo di parallelinervio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare¹
fogliare1 fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali