• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Botanica [186]
Arti visive [186]
Archeologia [139]
Anatomia morfologia citologia [82]
Zoologia [65]
Biografie [62]
Biologia [52]
Temi generali [52]
Medicina [50]
Sistematica e fitonimi [48]

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INGEGNERIA MOLECOLARE. Carlo Cavallotti – Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia L’i. m. si occupa della costruzione di [...] (in questo caso il tempo di vita dello stato eccitato della molecola) e renderla quindi adatta all’applicazione desiderata. Foglia artificiale. – L’idea di trarre ispirazione dai sistemi naturali al fine di crearne uno artificiale che ne replichi il ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORGANISMO UNICELLULARE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

CATAFILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

I catafilli, detti comunemente squame o scaglie, sono foglie ridotte, non picciolate, povere o affatto prive di clorofilla, di consistenza cartacea, pergamenacea o cuoiosa che si trovano o soltanto alla [...] resina. Sono tali le squame o scaglie dei rizomi, tuberi e bulbi, nonché quelle dette anche perule che rivestono le gemme ibernanti. Alla formazione del catafillo prende parte soprattutto la base fogliare, mentre il lembo rimane più o meno atrofico. ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROFILLA – PICCIOLATE – CATAFILLO – RIZOMI – TUBERI

ANTOFILLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono le foglie più o meno metamorfosate che formano il fiore delle Antofite o Fanerogame. Nel caso di massima complicazione, che è il più frequente, si succedono dall'esterno all'interno o meglio dal basso [...] rispettivamente l'androceo e il gineceo. Gli stami e i carpelli sono foglie fertili corrispondenti agli sporofilli delle crittogame superiori; i sepali e i petali sono foglie sterili che avvolgono le prime a scopo protettivo o di altra natura ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – CRITTOGAME – SPOROFILLI – ANDROCEO – COROLLA

APOFILLITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Composizione chimica prossima a quella richiesta dalla formula H2Ca (SiO3)2+H2O. Il F può sostituire l'O fino al 2%; Na2O sostituisce K2O solo in piccole quantità. Classe bipiramidale ditrigonale: c = 1,2515, 001 ≿ 101=-51° 22 (Miller). Si trova anche in masse spatiche. Rari i geminati secondo (111). L'abito dipende dallo sviluppo delle forme: (100), (001), (111) (prismatico, tabulare, pseudocubico). ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DI FASSA – PESO SPECIFICO – RIFRAZIONE – NATROLITE – ZEOLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOFILLITE (1)
Mostra Tutti

XANTOFILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia") Giuseppe Gola È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante [...] oscilla tra gr. o,7 e 1,2 per kg.; il rapporto tra carotina e xantofilla è di circa 0,6 Nelle foglie ingiallite d'autunno essa è assolutamente prevalente, sia libera sia combinata con acidi grassi allo stato di estere. Oltre che nei cloroplasti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XANTOFILLA (1)
Mostra Tutti

Cartesio, folium di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cartesio, folium di Cartesio, folium di o foglia di Cartesio, curva algebrica piana del terzo ordine, di equazione cartesiana x3 + y3 − 3axy = 0, con a ≠ 0. Il suo grafico, simmetrico rispetto alla retta [...] y = x, è formato da un cappio, che giace nel primo quadrante se a > 0, nel terzo quadrante altrimenti. Nell’origine presenta un punto doppio con tangenti gli assi cartesiani e ha come asintoto obliquo ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ALGEBRICA – ASSI CARTESIANI – ASINTOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartesio, folium di (1)
Mostra Tutti

seghettato

Enciclopedia on line

seghettato In botanica, si dice di un organo (foglia ecc.) e del suo margine quando questo presenta denti acuti separati da seni ugualmente acuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

cissoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cissoide cissòide [Der. del gr. kissoeidès "simile a foglia di edera"] [ALG] Curva piana (detta anche c. di Diocle dal nome del matematico greco del 2° sec. a.C. che per primo la costruì) la cui genesi [...] all'infinito; la denomin. deriva dal fatto che la figura delimitata dal tratto interno alla circonferenza (il solo considerato dai greci) e da quest'ultima ricorda una foglia d'edera. Un'estensione di essa è la c. generalizzata (fig. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

AERIDROFILLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con tal nome s'indicano le foglie delle piante acquatiche che galleggiano alla superficie dell'acqua. ... Leggi Tutto

nervatura

Enciclopedia on line

Botanica L’insieme dei fasci vascolari di una foglia o anche un singolo nervo. Tecnica Nelle costruzioni civili e meccaniche, trave, costola, o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, [...] volta, piastra), ne aumenta notevolmente la resistenza a flessione. Talvolta le n. possono essere conglobate nella struttura continua medesima e non sono visibili all’esterno; in tal caso la funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
TAGS: ALI DEGLI INSETTI – ENTOMOLOGIA – SOLAIO – TRAVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare¹
fogliare1 fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali