• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Botanica [186]
Arti visive [186]
Archeologia [139]
Anatomia morfologia citologia [82]
Zoologia [65]
Biografie [62]
Biologia [52]
Temi generali [52]
Medicina [50]
Sistematica e fitonimi [48]

cuscinetto

Enciclopedia on line

Botanica Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee. Tecnica Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] diminuire l’attrito e l’usura dei materiali durante il moto relativo. Se il contatto tra supporto e perno è diretto, è detto c. a strisciamento, mentre se è interposta una serie di corpi rotolanti è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ATTRITO RADENTE – FLUIDODINAMICA – FLUIDOSTATICA – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuscinetto (3)
Mostra Tutti

fillio

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Fasmoidei, famiglia Fillidi; sono detti insetti foglia perché grazie al loro aspetto mimetico si confondono con le foglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FASMOIDEI – INSETTI – FOGLIE

recaulescenza

Enciclopedia on line

Fenomeno per il quale un ramo concresce con una foglia o brattea alla cui ascella si è sviluppato, e nell’ulteriore sviluppo sposta questa a una certa altezza; la r. si riscontra, per es., nelle parti [...] fiorifere di varie Solanacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: SOLANACEE – BRATTEA

ellittico

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] sono piuttosto acuti, con la lunghezza superante la larghezza da più di una fino a tre volte. Fisica Detto di fenomeno il cui andamento è descritto da un diagramma a forma di ellisse o da un’equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: OPERATORI DIFFERENZIALI – LUNGHEZZA DI UN ARCO – FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONE RAZIONALE – FUNZIONI ABELIANE

indaco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indaco ìndaco (ant. ìndico) [Der. del lat. indicum (folium) "foglia indiana" in quanto la sostanza colorante che ha dato nome al colore si ricava da foglie di alcune piante coltivate in Asia e spec. [...] in India] [OTT] Uno dei tradizionali sette colori dell'iride, compreso tra l'azzurro e il violetto, cui si fanno corrispondere convenz. le radiazioni luminose con lunghezza d'onda tra 450 e 420 nm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indaco (2)
Mostra Tutti

foglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

foglio fòglio [Der. del lat. folium] [ALG] Sinon. di foglia. ◆ [FNC] F. di prova: lamina di opportuno materiale che viene interposta sul cammino di un fascio di particelle per vari scopi: per es., una [...] lamina di cadmio per misurare flussi di neutroni termici. ◆ [ELT] [INF] F. elettronico: denomin. di una categoria di programmi per calcolatori elettronici, tipic. per calcolatori personali, che consente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

serrulato

Enciclopedia on line

serrulato In botanica, si dice del margine di un organo (foglia ecc.) quando è finemente seghettato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA

peltato

Enciclopedia on line

In botanica, che ha forma di scudo. Si dice della foglia il cui picciolo è inserito più o meno nel mezzo del lembo, che è a forma di scudo; per es., nel tropeolo. Le foglie p. divise si distinguono, a [...] seconda della profondità delle divisioni, in foglie peltatolobate (con margine diviso in lobi), peltatifide (divise fino al mezzo della lamina), peltatopartite (divise fino a 3/4 della distanza tra il margine e il picciolo) e peltatosette (divise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PICCIOLO

Radicchio di Verona IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Radicchio di Verona IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio a foglia fresco della specie Chicorium inthybus L., prodotto in alcuni comuni della provincia di Verona, Vicenza e Padova, nella [...] nei tipi precoce e tardivo e si caratterizza per l’inconfondibile forma a cuore, la particolare croccantezza delle foglie, il colore rosso intenso e il sapore leggermente amarognolo. Per approfondire Scheda prodotto: Radicchio di Verona IGP (fonte ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – VENETO

Radicchio di Chioggia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Radicchio di Chioggia IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio a foglia fresco della famiglia delle Asteracee, genere Cichorium specie Inthybus, varietà Silvestre, prodotto nelle tipologie precoce [...] e tardivo in alcuni comuni delle province di Venezia, Rovigo e Padova, nella regione Veneto. Il prodotto si connota per le sue proprietà benefiche, specie dopo la cottura, e per l’elevato contenuto naturale ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ASTERACEE – VENEZIA – PADOVA – VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 108
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fogliare¹
fogliare1 fogliare1 agg. [der. di foglia]. – In botanica, di foglia, delle foglie: organi di natura, di aspetto f.; traccia f., il complesso dei fasci vascolari che dalla foglia penetrano nel fusto in corrispondenza della base di essa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali