• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Industria [2]
Chimica [1]
Medicina [1]
Tempo libero [1]
Alimentazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

morire

Sinonimi e Contrari (2003)

morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] defunto, estinto) si aggiungano scomparso, il burocr. perito, il ricercato dipartito e il formale trapassato: il murmure roco delle foglie somiglia ad un brontolio di trapassati (A. Oriani). Se si parla di incidenti, guerre, stragi e sim., vittima è ... Leggi Tutto

rafano

Sinonimi e Contrari (2003)

rafano /'rafano/ (o ravano) s. m. [dal lat. raphănus, gr. rháphanos]. - 1. (bot.) [pianta erbacea delle crocifere con radice biancastra dal sapore piccante] ≈ armoraccio, barbaforte, cren, ramolaccio. [...] del genere rafano, con radice commestibile di colore rosso carminio] ≈ radicina, ramolaccio, Ⓖ (pop.) rapanello, ravanello. 3. (bot.) [pianta del genere rafano, con foglie lirate e fiori grandi di vari colori] ≈ rafanistro, (region.) rapastrello. ... Leggi Tutto

mulinare

Sinonimi e Contrari (2003)

mulinare [der. di mulino]. - ■ v. tr. 1. [muovere in tondo, per lo più velocemente: m. un bastone] ≈ roteare. ‖ brandeggiare, brandire, girare, ruotare. 2. (fig.) [agitare nella mente: m. propositi di [...] vendetta] ≈ architettare, escogitare, macchinare, ordire, tramare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [muoversi a vortice: le foglie mulinano al vento] ≈ roteare, turbinare, vorticare. ‖ girare, ruotare. 2. (fig.) [riferito ai pensieri, venire alla mente in ... Leggi Tutto

crepitare

Sinonimi e Contrari (2003)

crepitare v. intr. [dal lat. crepĭtare, der. di crepĭtus "scoppiettio"] (io crèpito, ecc.; aus. avere). - 1. a. [emettere suoni secchi e continui] ≈ (lett.) bruire, (lett.) cricchiare, scricchiolare, stridere, [...] , grandine e sim., emettere suoni leggeri e continui] ≈ picchiettare, tamburellare. ↑ (lett.) crosciare, scrosciare. 2. a. [di rami, foglie e sim. agitati dal vento, emettere un fruscio] ≈ frusciare, stormire. b. [di vivanda messa a friggere in olio ... Leggi Tutto

crepitio

Sinonimi e Contrari (2003)

crepitio /krepi'tio/ s. m. [der. di crepitare]. - [il crepitare frequente e prolungato] ≈ (lett.) crepito, scricchiolìo, strepitìo, [di foglie] fruscìo, [di pioggia] picchiettìo, [di fuoco] scoppiettìo, [...] [di vivanda in olio bollente] sfrigolìo, [di pioggia] tamburellamento. ↑ [di pioggia] scroscio. ‖ brusìo, rumorìo ... Leggi Tutto

ramerino

Sinonimi e Contrari (2003)

ramerino s. m. [alteraz. di rosmarino, per raccostamento a ramo], tosc. - [pianta arbustiva delle labiate, le cui foglie sono usate come spezia] ≈ Ⓣ (bot.) rosmarino. ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] tavolo! (nel senso di «farlo tremare o traballare»); muove sempre le gambe quando è seduto; non una brezza muoveva le foglie (V. Pratolini). In questi casi, verbi più specifici possono essere agitare (fra i rami che agita il venticello s’intravvede ... Leggi Tutto

arricciare

Sinonimi e Contrari (2003)

arricciare [der. di riccio, col pref. a-¹] (io arrìccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvolgere in forma di riccio, spec. in riferimento ai capelli] ≈ arricciolare. ↓ (non com.) accotonare, cotonare, inanellare, [...] l'intonaco] ≈ rinzaffare. ■ arricciarsi v. intr. pron. 1. [assumere forma di riccio] ≈ (non com.) arricciolarsi. 2. (estens.) [di fogli di carta, foglie, giornali e sim., assumere la forma di un cartoccio: le pagine si sono arricciate al calore del ... Leggi Tutto

arricciato

Sinonimi e Contrari (2003)

arricciato [part. pass. di arricciare]. - ■ agg. 1. [piegato o avvolto a riccio, spec. di capelli e sim.: baffi a.] ≈ arricciolato, crespo, increspato, ondulato, riccio, riccioluto, ricciuto, [di acconciatura [...] di capelli] frisé, [di fogli di carta, foglie e sim.] accartocciato. ↔ liscio, stirato. 2. (tess., abbigl.) [che presenta ondulazioni, a pieghe: una gonna a.] ≈ crespo, increspato, pieghettato, plissé, plissettato. ↔ liscio. ■ s. m. (edil.) [strato ... Leggi Tutto

nascere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascere /'naʃere/ [lat. nasci] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [iniziare il ciclo della vita, anche con le prep. da, di: n. [...] .) trapassare. 2. (estens.) a. [di piante, fiori e sim., iniziare a mostrarsi: stanno nascendo le prime foglie sui rami] ≈ (lett.) germinare, germogliare, spuntare, [di fiori] fiorire, [di fiori] sbocciare. ‖ attecchire, prendere. ↔ morire, seccarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
perfogliate, foglie
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.
connate, foglie
In botanica, foglie opposte, fuse insieme nella regione basale (per es., nel cardo dei lanaioli e in alcuni caprifogli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali