INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] circondano i capitelli cilindrici che recano nel mezzo ornati di artigli con foglie a volute, e, alla base, serie difoglie d'acanto.
La scultura dell'età Gupta si riallaccia allo stiledi Mathura; alcune fra le sue più belle creazioni provengono ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] dai disegni di Sebastiano del Piombo o di altri immediati imitatori come fu il discepolo Antonio Mini, su un foglio del quale distile (la Madonna con angioli della National Gallery di Londra; la Pietà di Palestrina; una parte del cortile di ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] , di un maggiore braccio di leva. Lo scafo è costituito da un vero "foglio" di cedro, di pochi millimetri di spessore È questo un tipo piuttosto recente, e non molto diffuso.
Circa lo stile e la tecnica della voga, è da osservare che la palata (azione ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] somma di 1200 lire), 1.030.000 copie. Il fogliodi Scalfari conserva la posizione di testa.
Questa concorrenza a colpi di rotocalco sotto il profilo degli effetti, dello stile e della violazione di diritti basilari come la privacy. Nella ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] completa delle acqueforti del maestro e fu uno dei primi ad avere quel foglio, tanto angoscioso, con il Calvario, noto sotto il nome Le Tre Lo scolaro interpretò a modo suo questa trasformazione distile, fino al punto della facile divulgazione. Lo ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] giro politico sono Il Fogliodi G. Ferrara e il Riformista di A. Polito.
di 'giornalismi' di fronte all'influenza che la televisione e poi i nuovi media hanno avuto su un g. che non aveva perso l'impronta letteraria e che spesso coltivava uno stile ...
Leggi Tutto
MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture)
Carlo Rodanò
Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] sicché in certi casi il legno compensato cede nelle fibre di legno anziché nello strato di colla. Talvolta, per grossi spessori, coi foglidi legno sopraccennati si riveste un'anima di listelli incollati insieme (fig. 2) che può anche essere tagliata ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] stile veneto del febbraio 1494), la Grammatica greca di Teodoro Gaza, gl'Idillî di Teocrito, il De Aetna di Pietro Bembo, la narrazione della spedizione di un fogliodi saggio di una Bibbia trilingue (esemplare unico nella Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
GROLIER, Jean, visconte d'Aiguisy
Geoffrey Dudley Hobson
Bibliofilo, di famiglia appartenente all'alta borghesia di Lione, nato nel 1479. Prima del 1510 il G. sostituì il padre, Étienne, nella carica [...] sua insegna in oro sui piatti (non più vergati sopra un fogliodi custodia, come durante la sua permanenza a Milano), ch'egli infine, una sola legatura nello stile detto fanfaré, oggi conservata alla Staatsbibliothek di Vienna: è certo la sua ultima ...
Leggi Tutto
FORTINI, Franco
Giuseppe Antonio Camerino
(pseud. di Lattes, Franco)
Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] 1943 si rifugia in Svizzera. Uomo di risentita tempra morale, esordisce nel 1946 con Fogliodi via e altri versi (19672), poesie in cui riconverte la propria ansia di riscatto interiore nell'ansia di liberazione di un intero popolo oppresso, e nel ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...