DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] a detta dei biografi, improntata a uno stile sobrio e privo di ornamenti, ma risultava nondimeno incisiva ed efficace . del volgarizzamento degli Annali pisani di Bernardo Maragone, segnalata da una mano tarda sul fogliodi guardia del ms. (Firenze, ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] rappresentati patriarchi, re, profeti e angeli. Lo stile narrativo mostra come le immagini non siano più legno di tiglio, proveniente dal duomo; per gli inizi del sec. 13° probabilmente il fogliodi pergamena, originariamente parte di un libro di ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] breve intervallo di tempo, appena un decennio dal 1480 al 1490, presentano differenze di qualità e distile tanto sostanziali di Cremona; a questi si collegano strettamente un foglio con il Profeta David in lettera "G", nella Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] ha rubato, con tanto di scena straziante per la relativa confessione, prelevata allo stile Niccodemi; Stratosfera, del 1935 una parente caduta nella prostituzione, cui si riserva solo il fogliodi via.
Morì il 3 ottobre del 1958, in una delle ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] di esecuzione dei ricami, forse ungherese o forse, più probabilmente, di Ratisbona: la tecnica, lo stile delle di S., la sua Incoronazione, il Battesimo degli ungheresi pagani - sono raffigurate sul fogliodi titolo del codice delle Decretali di ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] ). In antitesi con i sostenitori di scuola germanica delle falde di ricoprimento distile alpino nell'Appennino, l'A. Foglio Parma, Roma 1931; Foglio Castelnuovo ne' Monti, ibid. 1931; Foglio Modena, ibid. 1932). Con questa enorme massa di dati e di ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] ambito strettamente letterario cercò di discostarsi da tale modello in favore di uno stile più asciutto e di scelte tematiche più aderenti nel 1898, fondò a Modena un fogliodi indirizzo conservatore, La Provincia di Modena, che diresse per due anni. ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] 1335 eillustrato nel margine inferiore dei fogli da più di 300 scene prive di cornice, gli vengono riferite quattro figurativo delle miniature riconduce a un punto distile non lontano dalla Bibbia di Berlino (Bologna, 1969; Perriccioli Saggese, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] qualifica come "Prova di Filippo Evangelista Rornano", indicando quindi il foglio come prova ex tempore di uno dei concorsi cui manifeste anche le caratteristiche distile proprie dell'E. e si può comunque tentare di precisarle meglio sulla base ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] 1932, direttore), l'antico fogliodi Genova recuperò la visibilità perduta e aumentò il numero di copie vendute, riuscendo a vincere Pallavicini nel secondo dopoguerra allo scopo di riproporre su carta lo stile e il target dell'omonimo cinegiornale; ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...