SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] bagni invernali. Santoni stesso vergò con un carboncino su un fogliodi carta da disegno il nome del capanno: Rari nantes in interne sia esterne, di cui pure Santoni fu protagonista: in particolare diatribe sui rivoluzionari stilidi nuoto (il crawl ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] si esercitava nella pittura. A tal proposito ricordiamo che nel fogliodi musica appiccato sul gradino del trono sono dei versi assai con lo stile manieristico in voga a Perugia verso la metà del secolo, e in particolare con quello di Lattanzio Pagani ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] appresa con L. Tommasi e perfezionata alla scuola di C. Celestini il cui stile, caratterizzato dall'incisività della linea e da forti più vicini al lirismo ricercato dal periodico. Per il fogliodi M. Maccari il L. collaborò anche come scrittore, ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] (antifonari di S. Pancrazio a Firenze, 1381), lo stile del miniatore rivela aspetti ornamentali e cromatici di ascendenza avuto un’origine settentrionale: una nota manoscritta sul fogliodi guardia posteriore ne attesta la presenza a Venezia nel ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] di carattere è anche il Doppio ritratto di fanciulli della Pinacoteca di Imola, che sulla scorta del confronto con un foglio firmato con Due chierichetti della bolognese Accademia di , mancando il conforto di elementi distile, poiché tutta la ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] di supporti casuali quali la pagina di un giornale, un fogliodi quaderno, il fondo di una scatola, la matrice di un bollettario di vendita, il rovescio di una cartolina, un pezzo di sua arte attinge «una piena maturità distile» (Id., 1985, p. 15). ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] e la data 1701, che con una dedica si leggono su un fogliodi carta nello Spuntino elegante, permettono di identificare il primo gruppo. Vicinissimi per soggetto, e perfino per lo stile della dedica, sono altri due quadri datati e firmati Roma 1703 ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] al problema, ancora aperto, della formazione del F. cresciuto sullo "stile del Bagnacavallo, sull'opre del quale avea fatto suoi studii" ( le singole personalità degli artisti.
Di recente si è riconosciuto in un fogliodi Windsor Castle, già riferito ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] il nome di B. va citato il doppio fogliodi un altro illustre manoscritto, le Très Belles Heures del duca di Berry (Bruxelles Meiss (1967), che sottolinea i molti tratti somiglianti allo stiledi B., nella tecnica a grisaille, nel trono e nella ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] un'attitudine da miniatore, cercò di individuare le coordinate di una possibile attività dell'artista come autore di illustrazioni librarie, raccogliendo alcuni codici o fogli sciolti miniati assimilabili allo stile del maestro: fra questi emergono ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...