SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] di quegli scenari esotici teatro delle sue appendici. Quel foglio era straordinariamente ricco di documenti, di editoriali, di Fu portatore di una originale poetica, dotato di uno stile forse discutibile ma unico, capace di interpretare e di parlare ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] nemica fortuna, 2014, p. 286). Nel foglio conservato agli Uffizi raffigurante un gruppo di Scienziati poi riprodotto sulla sinistra della stampa, analogo gruppo della Scuola di Atene di Raffaello, l’artista adottò uno stile essenziale e appuntito, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] nell'Ottocento, ricalcano nello stile e nel contenuto, ricco di tonalità satiriche, la precedente d'Agincourt, ibid. 1827, Lettere inedite, a cura di A. Neri, Genova 1893; All'estensore del foglio "Notizie del Mondo", A. Zuccaro da Sacile, s. ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] un atteggiamento che sarebbe diventato il tratto caratteristico del suo stile negli anni a venire (ibid., scheda 2).
Nel 1762 nel 1801-02, mostra in otto fogli alberi particolarmente belli dal giardino inglese di Caserta che, aggiunto al parco barocco ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] Traversi fu allievo di Francesco Solimena. La notizia trova conferma nello stile degli esordi di Gaspare, improntati A119-A120). Il foglio che Millo regge in entrambe le opere potrebbe alludere alla lettera di presentazione consegnatagli dal medesimo ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] di G., soprattutto in relazione alla miniatura del foglio 45, il Martirio di s. Lorenzo, dove sono stati colti echi precisi del Martirio di del resto uno dei tratti caratteristici dello stiledi G., insieme con un'impostazione sostanzialmente affine ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] . Per protesta L’Armonia uscì con un numero di solo mezzo foglio, mentre il M. pubblicava due opuscoli polemici contro e Londra (Torino) nel quale, mettendo a confronto lo stiledi vita delle due capitali, sosteneva la tesi secondo la quale ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] coro nello stile dell’opera seria, preceduta da un lungo assolo di flauto, e la Canzone inglese nel finale,adattamento di God save 1897 (Archivio storico del Comune di Bologna, Fondo Cimitero della Certosa, foglio sepolcrale n. 229, Galleria tre ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] , p. 129). Lo stile dei suoi scritti saggistici, per Carocci "troppo pieni di ammicchì, allusioni, virgolette, parole Di Benedetto) e tenuto in carcere fino ai primi di settembre; in quella stessa circostanza lavorò anche alla redazione del foglio ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] . IV.2010), a Paolo III con un'ode aggiunta in un foglio manoscritto: lungo dialogo in esametri tra il Giovio e un pellegrino lucano susseguirsi di fatti la cui causa è cercata nelle imprese e nel carattere dei singoli.
Discontinuo è lo stile, nobile ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...