TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] di minerali, redatto nello stile usuale dei mineralogisti contemporanei, e organizzato secondo l’epoca probabile di sua patria, in L’Omnibus. Foglio periodico, III (1836), 45 (30 giugno 1836); S. De Renzi, Notizie biografiche di M. T., in Filiatre- ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] Gere (1973) in un foglio conservato al British Museum (inv. 1971, 0515.1).
L’intervento di Matteo nell’oratorio includeva nella produzione del pittore a causa dello stile.
Per Van Mander l’avventura maltese di Matteo si concluse con un arresto (Van ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] di perfezionamento in archeologia nell'università di Roma, ottenne la borsa di studio dell'istituto di archeologia e storia dell'arte. Nel 1934 pubblicò a Firenze il foglio 'ambito cronologico di Attikà: alla definizione dello Stile arcaistico era ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] gli insegnamenti di Allori aderendo a quello stile morbido e sfumato che caratterizzò in quegli anni anche l’opera di Giovanni Bilivert, , di cui resta al Louvre il disegno preparatorio (Monbeig-Goguel, 2005). Il foglio mostra le qualità di Vanni ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] stati due".
Non aveva mai completamente smesso di scrivere su vari fogli (Il Romito di Livorno, il Carlo Goldoni, L'Indicatore) Toscanina", in uno stile ridondante, ricco di metafore, di concise similitudini, di aggettivi e di enumerazioni - oggi ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] ad allievi che hanno ripetuto in modo un po' convenzionale lo stile del maestro.
Datato 1476 è pure il Corale miniato per il imprigionato la reggente Iolanda di Francia duchessa di Savoia. Il codice, il cui foglio superstite era forse accompagnato ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] 1853 Il Mago, un foglio satirico, e Il Nazionale, di orientamento mazziniano, entrambi di breve durata. Facendo sua luglio 1915.
È sepolto a Valfenera, dove il palazzo in stile neogotico da lui fatto edificare accorpando edifici preesistenti è oggi ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] sullo stile penetrato di "modi francesi" del D. (P. Giordani, Sullo stile poetico del signor marchese di 72; S. Baldacchini, Proposta di una storia della poesia in Napoli in questi ultimi trent'anni, in Foglio settim. di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] distinguere mani e stili esecutivi nel complesso panorama dei collaboratori e degli imitatori di Leonardo.
Quanto alla produzione originale del M., invece, c’è un certo consenso nel considerare autografi alcuni fogli conservati nella Royal Library at ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] che intendeva coinvolgerlo nel progetto di un Museo d’Arte internazionale a San Paolo. Stilò numerose schede per l’erigendo mediazione di Sante Monachesi, divenne parte attiva nella casa editrice fondata a Macerata da Giorgio Cegna, La Nuova Foglio, ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...