DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] superba opera (quarantun Fogli che coprono un'area di circa 16.000 Km2) concepita secondo nuove interpretazioni (sia stratigrafiche, sia - come già accennato - tettoniche), disegnata e stampata con un chiaro e felice stile ammirato anche dalle scuole ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] sogni dei due servitori del faraone, foglio carico di suggestioni piranesiane - la ripresa di sotto in su, l'illuminazione delle già espresse le ricerche formali tese al raggiungimento di quello stile asciutto e severo che in seguito avrebbe ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] col basso continuo (ms. in foglio obl. di cor. 55, conservato nel Civico Museo bibliogr. musicale di Bologna), Scale e cadenze nelle delle voci e la purezza dello stile, non presentano una grande originalità di idee, una notevole importanza nella ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] Salon, due anni dopo lo criticava, per lo stile e la composizione troppo naturalistica e carente nell' tra l'altro, dodici fogli all'Albertina di Vienna; quattro disegni al Louvre, due fogli con Studi di animali a Vienna, Historisches Museum ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] del Cattolico di Genova,importante foglio intransigente. Candidato politico, per il collegio dì Genova V nel 1853,e di Cicagna nel , incontrava in Italia opposizioni e resistenze. In uno stile ampio e prolisso egli svolgeva soprattutto la critica al ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di Brera), realizzato, su commissione di Filippo di Lodovico Albizzini, per la cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Francesco a Città di Castello.
Se già il fogliodi da Giulio Romano, recuperando lo stile dell’ornamentazione della Domus aurea, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di poter svolgere un ruolo di regia, quale quello del dopoguerra. Distanze profonde di concezione e distile lo separavano da questa generazione di 241, f. 26.757; 317, f. 38.677;Prefettura di Genova, Foglio annunzi legali, 3 dic. 1910; A. Lauro, La ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] la proposta di Goldner (1994) di considerare preparatorio per la figura di S. Pietro in atto di battezzare il foglio del Gabinetto contraddetta in primo luogo dall’assoluta omogeneità distile con le altre tavolette, nelle tipologie morfologiche ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] l'unico foglio ascrivibile con qualche probabilità al L., è stato scoperto in un incunabolo di Landino appartenuto 1492, non sembrano attribuibili al L., innanzi tutto per ragioni distile, né gli appartiene il bel rilievo votivo del doge Leonardo ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] sua familiarità con Baldassarre Peruzzi, per la presenza sul fogliodi note di entrambi. L’incontro con il senese, attivo in la sua opera di diffusione del linguaggio all’antica) si avviavano ormai verso l’elaborazione di uno stile che, nell’ ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...