CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] , esso ha una sua parte nel grande mutamento distile e di gusto verificatosi nel terzo venticinquennio del sec. XVII nell'inventario dei beni di E. Ferrata, nel 1686, era registrato "un altro foglio con diversi schizzetti di div., cioè Maltese ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] con la diffusione di un foglio volante in cui il C. era accusato di aver tolto di peso dalle opere di Carli e Cantiffon luce un incolmabile stacco di generazione, un palese divario di cultura, di mentalità e distile pur nella sostanziale consonanza ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] . 109). Lo si è voluto identificare nel ritratto di un uomo con fogliodi musica di Domenico Fetti (Malibu, J. Paul Getty Museum), in grado d’interpretare al meglio l’espressività di uno stile vocale virtuosistico che si sviluppò grazie alla ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] di opere del Petrarca, splendida di larghi foglidi pergamena ornati di buona grafia e di miniature di Petrarca è il D., anche nello stile, modellato su quello di Valerio Massimo con l'oltranzismo di chi non ne possiede uno proprio (salvo abusare di ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] , "per iscambio di fratello" (il Fogliodi congedo illimitato, in Rubboli, tav. 9), il L. decise di raggiungere in Egitto lo finanze. Non gli fu più possibile mantenere lo stiledi vita abbastanza elevato degli anni dell'improvvisa fama internazionale ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] nel chiarore del foglio a cercare impalpabili evanescenze atmosferiche, affini a certi esiti di Scipione (G. Bonichi) e di M. Mafai.
a notazioni di banale verismo, è riuscito, con tenacia e rigore, a ricomporre in unità distile i diversi settori ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] a Lione e costretto a fare ritorno a casa con fogliodi via obbligatorio. Rientrato a Feltre, iniziò a frequentare i ricordandone le evoluzioni distile: dal geometrismo neoplasticista di Theo van Doesburg all’action painting di Jackson Pollock, ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] volontario, accrebbe il suo peso all'interno del foglio romano, fino a dirigerlo di fatto, anche perché il direttore, I. C un pentimento di pensiero o distile" (Modigliani, p. 88). Nel marzo del 1930 fece del Becco giallo l'organo semiufficiale di G. ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] straordinaria felicità d'immaginazione e distile un ideale di vita ricca e raffinata con testimoni dall'altro.
I Sonetti per il cavaliere sono contenuti solo in un foglio staccato, n. 67 incluso nel Ricc. 2795, codice miscellaneo con materiali del ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] in cui veniva stampato il Fronte Unico, foglio della Federazione comunista di Venezia. Fermato dalle brigate nere nel -314). L’insediamento nella cattedra distile e pittura murale presso l’Istituto d’arte Toschi di Parma nell’anno scolastico 1952-53 ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...