MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] di supporti casuali quali la pagina di un giornale, un fogliodi quaderno, il fondo di una scatola, la matrice di un bollettario di vendita, il rovescio di una cartolina, un pezzo di sua arte attinge «una piena maturità distile» (Id., 1985, p. 15). ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] e la data 1701, che con una dedica si leggono su un fogliodi carta nello Spuntino elegante, permettono di identificare il primo gruppo. Vicinissimi per soggetto, e perfino per lo stile della dedica, sono altri due quadri datati e firmati Roma 1703 ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] al problema, ancora aperto, della formazione del F. cresciuto sullo "stile del Bagnacavallo, sull'opre del quale avea fatto suoi studii" ( le singole personalità degli artisti.
Di recente si è riconosciuto in un fogliodi Windsor Castle, già riferito ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] , 1992), sulla base di puntuali confronti con i dipinti documentati. Lo stiledi Pace, dalla pennellata «filamentosa Musée des beaux-arts di Orléans, per la presenza sul verso del fogliodi una copia parziale della Battaglia di Tullio Ostilio contro ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] modelli esecutivi, fatti in cera su armatura di legname (dato che lo stile delle figurazioni è ad evidenza assai superiore Un progetto complessivo di terminazione monocuspidata della facciata medesima, tracciato in un grande fogliodi cartapecora, è ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] che aprono i dieci libri dell’opera, diverse per stile e qualità, ha portato la maggior parte della critica a ritenere che esse siano opera di più di un artista, sebbene, nell’ultimo foglio, Reginaldo se ne sia attribuito la paternità, scrivendo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] fisici);3) nel cod. Magliabechiano XIX, 75 (già Strozziano 579 in foglio), di 156 carte, un volgarizzamento di Boezio, De la musica,finito il 17 marzo 1579 (1580 stile moderno).
Pure di mano del B. si conservano alcune cose da lui scritte sotto ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] in riferimento al bellissimo fogliodi Francoforte con uno studio per la figura di s. Giuseppe, va P. Leone de Castris, in Perugino a Firenze. Qualità e fortuna d’uno stile (catal.), a cura di R.C. Proto Pisani, Firenze 2005, pp. 206-211, n. 52; ...
Leggi Tutto
ROMANI, Pietro
Saverio Lamacchia
– Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile.
Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] di Romani, in occasione della seconda ripresa del Barbiere di Siviglia di Rossini. Romani compose l’aria Manca un foglio, e già suppongo (su parole ancora di 281), ovvero a «prendere alcune Lezioni diStile Italiano da Romani» (Rossini all’impresario ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] E. Mecca, del periodico Cajo Gracco. Fogliodi chiara ascendenza repubblicana, il Gracco svolse durante la e con lo pseudonimo di Japhet ebbe modo di presentare al pubblico un nutrito gruppo di liriche, improntate a uno stile "meno verista e più ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
sindrome di Peter Pan
loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che l’avanguardia...