Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] con le provvidenze governative, ha speso tesori per avviare Mestre sulla sagoma di una città, ha costruito strade larghissime, fognature, mezzi celeri di trasporto; altre strade sono in corso di esecuzione, sulla testata del canal Salso verrà aperta ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , oltre al palazzo sulla vetta dell'acropoli, parecchie case signorili, con sale principali del tipo mègaron, provviste di fognature, accessibili attraverso un sistema di strade e costruite e decorate come i palazzi minoici ed elladici. Un gruppo a ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] case dei sacerdoti, ad E dello hieròn; lungo il muro settentrionale e ad una distanza di m 1,80, è stato scoperto un tubo di fognatura di m 44 di lunghezza di sezione quadrata e di altezza di m 0,70 e larghezza di m o,6o coperto da lastre grezze di ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] parte guelfa, una magistratura dalle competenze tecniche che aveva in carico la cura dei beni demaniali, la gestione delle fognature, l’amministrazione dei pesi e misure, la riscossione delle imposte così come la scenografia degli spettacoli di corte ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] 1878). La commissione, presieduta da R. Pareto, fu riunita dal sindaco P. Venturi il 18 genn. 1877 perché studiasse le fognature della città in accordo con la sistemazione del tronco urbano del Tevere, e fissasse i principi e le indicazioni generali ...
Leggi Tutto
Bucarest
Claudio Cerreti
Una città in transizione
All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] condizioni dei 'bambini di strada', orfani o abbandonati, che vivono di espedienti, abitando perfino nei sotterranei e nelle fognature della città. Verso il passaggio del millennio Bucarest ha cominciato, poco per volta, a riprendersi, anche per i ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] livelli, e dei cardines (almeno una quindicina) più stretti, assai ripidi ed attraversati lungo il loro asse dalle fognature, in modo da costituire degli isolati di abitazione longitudinalmente sviluppati da sud a nord. L'insula messa in piena ...
Leggi Tutto
PROFILASSI (dal gr. προϕύλαξις "protezione, preservazione")
Guido Vernoni
Termine medico che designa un insieme di norme intese a evitare le malattie. A differenza della terapia, che tende a curare i [...] , in lazzaretti.
Se l'infezione è trasmessa dall'ambiente si provvede alla bonifica del medesimo, mediante buone fognature, buone condotture di acqua potabile, costruzioni di abitazioni aerate, solatie e asciutte (la grande maggioranza dei microbi ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] vengono fatte rivivere in una dimensione elettrificata e motorizzata, legata da funzionali reti di acquedotti e fognature, che — perimetrata dal traffico delle stazioni marittima e ferroviaria, dall’Arsenale potenziato e dal primo aeroporto ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] in ogni edificio, fino alla cucina o al bagno di casa nostra.
Da quando esistono gli acquedotti, esistono anche le fognature, altri sistemi di tubature che portano via le acque sporche (dette acque nere) dalle case e dalla città. Dal lavandino ...
Leggi Tutto
fognatura
s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...