VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] e di sovraffollamento. Confinate urbanisticamente in quartieri fatiscenti e insalubri, veri e propri ghetti, privi di fognature, acqua corrente, lastricatura e illuminazione stradale, le classi popolari continuavano a vivere, anzi a sopravvivere ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] composte di molti ambienti e corridoi occuparono gran parte dell'area così racchiusa. Strette strade, alcune con fognature coperte, correvano tra gli isolati delle abitazioni. Le case avevono vani inferiori per magazzino, un piano principale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] . Ciò traspare anche dal tipo di realizzazioni urbanistiche nuove da lui suggerite (musei, ospedali, strade, alberghi, fognature, osservatori); piuttosto si può osservare che dell'impostazione illuministica egli condivide anche i limiti, in quanto ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] , attraverso questo, verso il cortile centrale. In questo cortile interno è stato messo in luce un esteso sistema di fognature che qui convergono. Accanto al cortile, collegato con gli appartamenti reali, è stato trovato un bagno col suo ingresso, di ...
Leggi Tutto
YELEŚWARAM
A. A. Di Castro
Sito indiano dell'Andhra Pradesh, fino a qualche decennio fa sulla riva sinistra del fiume Krishna, di fronte a Nāgārjunakoṇḍa (v.), attualmente sommerso dalle acque a seguito [...] urbanistico appare ora più regolare, le abitazioni con bagni e latrine sembrerebbero connesse a un sistema di drenaggio e di fognature coperte. I materiali attestati sono ceramica rossa (tra cui risaltano le brocche ad alto e stretto collo); vaghi in ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] e serbatoi, di tubazioni di distribuzione, di apparecchi sanitari e infine di tubazioni di scarico che immettono nelle fognature. La conduttura principale è dimensionata in relazione al fabbisogno giornaliero dell’intero edificio e al sistema di ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] di organizzazione urbanistica sotto tutti i profili: per quanto riguarda gli impianti tecnologici - energia elettrica, fognature, acquedotto, riscaldamento - e per quanto riguarda la distribuzione degli edifici; infine, per quanto concerne la ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] , marittimi, fluviali, aerei), servizî portuali, stradali, postali, telegrafici, telefonici, bancarî, abitazioni, acquedotti, fognature, scuole, assistenza sanitaria e sociale, condizioni igieniche e simili. Seguono immediatamente per importanza i ...
Leggi Tutto
MIGLIORIA
Fulvio Maroi
Concetto di miglioria. - Il concetto di miglioria si ricollega tradizionalmente a quello di impensae utiles del diritto romano; delle spese, cioè, che migliorano la cosa, in quanto [...] e immedesimano completamente con la cosa (ad es., dissodamenti, strade poderali, canali per irrigazioni, livellamenti, fognature, prosciugamenti); in migliorie agrarie che aumentano la produttività del fondo e migliorie fondiarie che invece ne ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] aveva competenza tecnica sull’amministrazione dei beni demaniali e dei lavori pubblici (strade, fiumi, ponti, edifici pubblici, fognature).
Come esaminatore si trovò di fronte Tommaso Perelli, matematico e docente di astronomia all’Università di Pisa ...
Leggi Tutto
fognatura
s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...