Roma
Claudio Cerreti
Patrimonio universale
Il valore simbolico della città di Roma è enorme e va ad aggiungersi alla sua importanza come capitale dell’Italia e come città vasta e articolata. Quasi tre [...] , Roma aveva almeno un milione di abitanti – forse di più – e un’organizzazione complessa: strade pavimentate, marciapiedi, fognature efficienti, acqua corrente, vigili urbani, vigili del fuoco, regolare afflusso di alimenti, magazzini, uffici per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Trecento e nel Quattrocento nelle città italiane e in alcuni regni europei va definendosi [...] , essenziale mezzo preventivo per una medicina convinta che le malattie derivino dai miasmi, e dunque dello stato delle fognature e dello smaltimento dei liquami, delle carcasse e dei resti animali lasciate da alcune attività artigianali, quali le ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] i cui utili cominciarono ad essere devoluti dal 1928 al sanatorio; finanziò la sistemazione e il rifacimento delle fognature della città; contribuì con somme cospicue ad ampliare l'attività benefica della Divina Provvidenza - una istituzione fondata ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA
P. Tozzi
(v. vol. V, p. 999). - Questo ultimo ventennio ha visto un notevole progresso negli studi sulla topografia dell'antica Ticinum, con particolare attenzione [...] o naviculariorum a Ticinum in età imperiale, in RendLinc, s. Vili, XXXII, 1977, pp. 623-632; C. Tomaselli, Il sistema di fognature romane di Pavia, Pavia 1978; D. Ambaglio, CIL, V, 6435, in Epigraphica, XLI, 1979, p. 171 ss.; H. Blake, Pavia, in ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] Reale Società di Igiene. Collegio degli ingegneri e degli architetti di Milano. Relazione della Commissione per lo studio delle fognature di Milano, Milano 1886, pp. 3-38; Il fiume Lambro meridionale, notizie e studi, Milano 1889; Quattro chiacchere ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] . a. C., non muteranno nulla: condurranno a una nuova preoccupazione urbanistica che si tradurrà nella costruzione di grandi cisterne e fognature e a una ricerca di comodità nelle abitazioni il cui suolo sarà, d'ora in poi, pavimentato e i cui muri ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Nota, perché ricalcata in buona parte dal tracciato medievale e da quello attuale, la rete viaria con annessa rete di fognature. L’impianto, realizzato in un’area in precedenza non occupata stabilmente, rispettava la realtà to;pografica del sito (un ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , riscaldamento, distribuzione di acqua e vapore, fognature e scarichi, ed eventualmente impianti antincendio.
I per l'utilizzazione e lo smaltimento dell'acqua: acquedotti, fognature, opere di potabilizzazione e di depurazione).
In relazione alle ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] di massa con opere di sostegno che si oppongano alla discesa della massa stessa. Il provvedimento principe è dato dalle fognature. Vi sono dei casi però in cui per ragioni diverse (limitata estensione del piano di scorrimento, ecc.) si ricorre anche ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] allora con lo svilupparsi delle opere di risanamento urbano, particolarmente della buona provvista di acqua potabile e delle fognature, con l'istituzione di idonei servizî igienico-sanitarî, e con il miglioramento dei servizî di assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
fognatura
s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...