BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] comunale di Torino dal 1887 al 1902. In tale veste riuscì a far approvare nel 1893 il progetto per la sistemazione delle fognature con canali bianchi e neri distinti; fece parte anche del consiglio comunale di Asti dal 1876 al 1889. Dal 1894 al 1899 ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] manoscritti giunti al concorso del premio scientifico della Fond. Querini Stampalia sul tema riguardante le fognature della città,ibid., VI (1887-88), pp. 1015-21; La fognatura delle città e specialmente di Venezia,ibid., s. 7, I (1889-90), pp. 925 ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] i roditori e contro gl'insetti vettori delle suddette e di altre infezioni.
Si sono promosse opere di risanamento, acquedotti, fognature, usufruendosi delle leggi di finanziamento di Napoli (15 gennaio 1885) e di Torino (12 luglio 1896) oltre che di ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] , furono sistemate le strade della vecchia città, aperte le nuove in tutta la zona di ampliamento, costruite le fognature, costruiti due ponti in cemento armato sul torrente Annunziata e uno sul torrente Calopinace, sistemata la spiaggia della Rada ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] . Fino a circa 10 metri convengono i drenaggi, poi i pozzi collegati nel fondo da una galleria filtrante, infine le fognature poiché il loro costo decresce col crescere della profondità. In ogni caso si penetra con l'opera nel piano di scorrimento ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] costruzione delle opere di competenza dei Consorzi per aree e nuclei industriali, agl'impianti e reti di acquedotti e fognature all'interno dei comuni, alla costruzione di ospedali e scuole materne;
2) concentrazione degl'investimenti nei poli di ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] pur nelle successive ricostruzioni. Sotto il livello stradale era una rete di condutture in mattoni per canali di scarico e fognature. In mattoni e strutture di legno erano costruiti gli edifici: botteghe, magazzini, mercati, case ad uno e due piani ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] e si sistemano oltre 300 km di strade. Si pone mano alla riparazione delle reti dei servizi pubblici (acqua, elettricità, fognature) e si riavviano la raccolta e lo smaltimento delle immondizie. Si riabilita il sistema sanitario, restaurando i cinque ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] provvidenze tempestive e lungimiranti apertamente sociali: casa di ricovero, officina del gas, rete di illuminazione pubblica, ospedale, fognature, restauro di chiese, scuole tecniche, la diga a difesa del porto (1870-72), la creazione della Società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] conto esclusivamente dei regolamenti di sicurezza, delle preoccupazioni ingegneristiche del traffico, dell’approvvigionamento idrico e delle fognature, e in effetti il solo risultato positivo è l’adozione della canalizzazione fognante, con un sistema ...
Leggi Tutto
fognatura
s. f. [der. di fognare]. – 1. Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque di scarico, sia meteoriche, sia di rifiuto: costruzione di una f.; manutenzione delle fognature....
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione...