Pittore italiano (FoianodellaChiana 1899 - Petrignano del Lago, Perugia, 1982); ha dipinto specialmente composizioni di tema georgico, ispirandosi vagamente a Giotto e al Quattrocento toscano. Partecipò [...] alla Mostra del Novecento ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] il suo stile raggiunge la massima purificazione formale, eseguita per la Compagnia della Scala (Firenze, Museo di S. Marco), alla Madonna del Rosario (FoianodellaChiana, S. Domenico: 1652), al S. Cristoforo, s. Giovanni Battista e il committente ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] riferirgli (Cerrettelli, p. 84).
Firma e data (1602) confermano al G. il ductus sciolto della Madonna con Bambino e santi di S. Martino a FoianodellaChiana; mentre intorno al 1603, siglato sulla Lapidazione di s. Stefano per l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] Pini, S. Bruno Bonifacio, S. Pier Damiano e il Beato Ambrogio Traversari.
Realizzò anche due tele a FoianodellaChiana, oggi alla collegiata dei Ss. Leonardo e Martino, rispettivamente con S. Michele che sconfigge Lucifero (1773), caratterizzato ...
Leggi Tutto
CECINA
G. Maetzke
Antiqurium. - Istituito nel 1961, raccoglie ceramiche e oggetti in bronzo, prevalentemente etruschi, di varia epoca e provenienza, di acquisto (sala I) e antichità del territorio di [...] acquisti, una certa rappresentatività.
La raccolta si inizia con una piccola serie di punte in selce, da FoianodellaChiana e sporadiche; seguono numerosi vasi in bucchero, fra cui notevoli alcuni in bucchero sottile con decorazione di ventagli ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Livorno, Borgo Sansepolcro, Arezzo, Montepulciano e Foiano in Val di Chiana (Arch. di Stato di Firenze, Otto di 11, c. 175, 178r; 12, c. 5r; Arch. di Stato di Napoli, Dipendenze della Sommaria, fascio 195/1, parte I, cc. 1r-3r; G. Vasari, Le vite… ( ...
Leggi Tutto