• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [5]
Geografia [5]
Storia contemporanea [3]
Biografie [3]
Geomorfologia [1]
Geologia [1]
Letteratura [2]
Scienze politiche [1]
Temi generali [1]

foiba

Enciclopedia on line

Nella regione istriana, grande conca chiusa, originata da doline, al fondo della quale si apre un inghiottitoio. Le f. sono tristemente famose per i molti Italiani che nel 1945 vi furono gettati, vittime [...] delle rappresaglie militari e politiche iugoslave (v. fig.). V. anche foibe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DOLINE – FOIBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foiba (2)
Mostra Tutti

ricòrdo, giórno del

Enciclopedia on line

Ricorrenza celebrata il 10 febbraio in  memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della [...] più complessa vicenda del confine orientale. La data ricorda il giorno in cui, nel 1947, fu firmato il trattato di pace che assegnava alla Iugoslavia l'Istria e la maggior parte della Venezia Giulia. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VENEZIA – DALMATI – ISTRIA – FOIBE

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche Alessandro Cattunar Memorie ‘lunghe’ Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] Venezia Giulia assume una dimensione nazionale in due luoghi-simbolo di opposta valenza: la Risiera di San Sabba e la foiba di Basovizza, le cui ‘vicende memorialistiche’ si sono incrociate più volte fino a tempi molto recenti. Negli spazi una volta ... Leggi Tutto

PAPO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPO, Luigi Vanni D'Alessio (Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre. Visse inizialmente a Montona, borgo [...] civili e militari della e nella Venezia Giulia prima, durante e dopo la seconda guerra mondiale, dando forte risalto a «foibe ed eccidi slavi» e «campi di concentramento», le cui vittime sono enumerate, in una sezione statistica che introduce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tito

Enciclopedia on line

Tito Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] Ebbe la responsabilità politica della repressione anti-italiana di Fiume, Istria, Dalmazia, attuata con l'eliminazione fisica nelle foibe e con le espulsioni. Capo del governo della nuova Repubblica Iugoslava, adottò una via nazionale al socialismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – TERZO MONDO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tito (4)
Mostra Tutti

MARCHIONNE, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MARCHIONNE, Sergio Franco Amatori Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] del suo trasferimento in Istria alla vigilia della seconda guerra mondiale. La famiglia Zuccon aveva poi vissuto il dramma delle foibe; la sorella della madre, Anna, si era imbarcata sulla Toscana, l’ultima nave di esuli italiani a lasciare Pola ... Leggi Tutto
TAGS: MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIONNE, Sergio (2)
Mostra Tutti

CARSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il Carso goriziano (e specialmente la zona di Tarnova), quello triestino e istriano sono stati, negli ultimi tre anni della seconda Guerra mondiale, frequente teatro della lotta partigiana, prima di Slavi [...] e perfino mongoli, adoperati dai Tedeschi per le razzie). In questa lotta senza quartiere divennero tristamente celebri le foibe carsiche, in cui finirono molte delle vittime. Quasi tutto il Carso, tranne una minima parte del Territorio libero ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARSICHE – FOIBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSO (3)
Mostra Tutti

Sessi, Frediano

Enciclopedia on line

Sessi, Frediano. – Scrittore italiano (n. Torviscosa, Udine, 1949). Traduttore e saggista, è professore di Sociologia generale nel Corso di Laurea in Educazione professionale della Facoltà di Medicina [...] d’archivio. Tra i suoi romanzi si ricordano: L'ultimo giorno (1995), Alba di Nebbia (1998), Nome di battaglia: Diavolo (2000), Foibe rosse (2007). S. è anche autore di libri per ragazzi, tra gli ultimi Ero una bambina ad Auschwitz (2015) e Prof, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TORVISCOSA – SOCIOLOGIA – AUSCHWITZ – NOVECENTO

DOLINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome d'origine slava, divenuto internazionale, per significare le più comuni cavità superficiali dei territori carsici (v. carsici, fenomeni). Esse sono infossature del suolo, a contorno circolare od [...] di voragini, per le quali l'acqua piovana penetra nel labirinto delle cavità sotterranee (doline con inghiottitoio, dette anche foibe in Istria, Jama in slavo). L'origine della conca è attribuita all'azione solvente ed erosiva dell'acqua attorno ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – CALCARE – DOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLINA (1)
Mostra Tutti

ISTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742) Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] fascisti e vittime innocenti. Si calcola che il loro numero si aggiri sui 600, dei quali moltissimi precipitati nelle "foibe". Seguì (autunno 1943), per reazione, il rastrellamento delle SS, che si svolse in mezzo a bombardamentì aerei, incendî ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – IDEOLOGIA COMUNISTA – PROVINCIA DI POLA – IUGOSLAVIA – LUSSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fòiba
foiba fòiba s. f. [dal friulano foibe, che è il lat. fŏvea «fossa»]. – In geografia fisica, tipo di dolina; in partic., nella regione istriana, grande conca chiusa (derivante da doline fuse assieme) sul cui fondo si apre un inghiottitoio....
neoconsociativo
neoconsociativo agg. Che ripropone intese consociative tra gli schieramenti della maggioranza e dell’opposizione. ◆ Il passaggio dalla logica neocorporativa e neoconsociativa degli anni precedenti a quella neoliberista odierna produce inevitabilmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali