• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [5]
Geografia [5]
Storia contemporanea [3]
Biografie [3]
Geomorfologia [1]
Geologia [1]
Letteratura [2]
Scienze politiche [1]
Temi generali [1]

CANSIGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provincie di Udine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] più basso del suo fondo a 905 m. s. m.; quella di Valmanera, a 908 m. Ciascuna consta di un complesso di foibe, tra le quali s'interpongono creste rocciose ed erbose, dentro alle quali sono incavate buche minori e in queste delle altre ancora più ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE VEGETALE – PRECIPITAZIONI – IDROCARBURI – SERENISSIMA – SERRAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANSIGLIO (1)
Mostra Tutti

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SLOVENIA (XXI, p. 959) Giovanni MAVER A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] facevano opera più o meno aperta di collaborazione con gli occupanti, decine di migliaia di Sloveni cattolici finirono nelle "foibe" del Carso, trucidati dai loro connazionali. Poi la lotta di resisteuza si organizzò militarmente con una sequela d ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO ITALIANO – OPINIONE PUBBLICA – ENERGIA ELETTRICA – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

La Resistenza

Dizionario di Storia (2011)

La Resistenza Francesco Tuccari Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] . Il contributo dei partigiani titini – che commisero peraltro atroci massacri ai danni della popolazione italiana, slovena e croata (foibe) – alla liberazione di Belgrado (ott. 1944) e della Iugoslavia fu decisivo e in gran parte indipendente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

MIRIMAO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRIMAO, Guido Francesco Santaniello – Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] predominanti profili paesaggistici. Nell’ultimo capitolo della trilogia sono rappresentati impiccagioni, torture, corpi gettati nelle foibe, ma anche esplorazioni sottomarine, la conquista della Luna, le scoperte scientifiche o mediche, ovvero tutto ... Leggi Tutto

STUPARICH, Giani

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUPARICH (Stuparovich), Giani Cristina Benussi STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] città, per la situazione drammatica in cui versava Trieste: nel maggio del 1945 l’occupazione iugoslava e l’incubo delle foibe, poi il timore di essere comunque assegnata alla vicina repubblica comunista di Tito (Josip Broz). Collaborò con Il Tempo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – TOMÁŠ GARRIGUE MASARYK – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPARICH, Giani (3)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] ) si sviluppa il fenomeno carsico: migliaia di chamoirs, di aiguigeois, di bétoires aprono i loro meati superficiali, mentre foibe e grotte di superba bellezza forano nel profondo la roccia. Con aspetti diversi dalla monotona piattaforma ardennese si ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

ROATTA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROATTA, Mario Filippo Focardi ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia. Nel 1904 entrò [...] di Tito a procedere nei confronti di chi aveva commesso crimini di guerra contro cittadini italiani, come nel caso delle foibe. Sulla latitanza di Roatta resta ancora un fitto mistero. Fonti americane coeve segnalarono che si fosse rifugiato presso l ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MINISTERO DELLA DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROATTA, Mario (2)
Mostra Tutti

CARSICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] , dove si aprono gli inghiottitoi. Questi si trovano di preferenza sul fondo di doline e vallette (doline assorbenti, foibe dell'Istria). Le acque stesse allargano vieppiù i pozzi fino a trasformarli in abissi, profondi anche centinaia di metri ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPENNINO CENTRALE – GROTTE DI POSTUMIA – BACINO IDROGRAFICO – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSICI, FENOMENI (3)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020) Angelo TAMBORRA Giorgio Valussi La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] alla Commissione Alleata dei sostituti dei ministri degli Esteri, Trieste 1946; Comitato di Liberazione Nazionale dell'Istria, Foibe - La tragedia dell'Istria, Trieste, s.d.; id., Diciotto mesi di occupazione iugoslava, Trieste 1946; id., Memoriale ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ALLEANZA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] furono deportati e fra questi anche alcuni membri del CLN; molti furono uccisi dopo procedimenti sommarî e precipitati nelle "foibe". A Trieste un corteo inneggiante all'Italia fu preso a fucilate e si ebbero cinque morti e numerosi feriti. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fòiba
foiba fòiba s. f. [dal friulano foibe, che è il lat. fŏvea «fossa»]. – In geografia fisica, tipo di dolina; in partic., nella regione istriana, grande conca chiusa (derivante da doline fuse assieme) sul cui fondo si apre un inghiottitoio....
neoconsociativo
neoconsociativo agg. Che ripropone intese consociative tra gli schieramenti della maggioranza e dell’opposizione. ◆ Il passaggio dalla logica neocorporativa e neoconsociativa degli anni precedenti a quella neoliberista odierna produce inevitabilmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali